Bando TORNO SUBITO. Edizione 2022. Contributo a fondo perduto per percorsi di apprendimento finalizzati al miglioramento e alla valorizzazione delle competenze delle giovani generazioni – REGIONE LAZIO

Torno Subito 2022 mira alla promozione di percorsi di apprendimento finalizzati al miglioramento e alla valorizzazione delle competenze delle giovani generazioni. Ciascun progetto dovrà fare riferimento ad una delle 2 linee progettuali di seguito indicate:

  • Linea progettuale 1-Torno Subito Formazione;
  • Linea progettuale 2-Torno Subito Work Experience.

I progetti devono essere articolati in due Fasi principali:

Fase 1 – da svolgere fuori dal territorio della Regione Lazio, in altre regioni italiane e Paesi dell’Unione Europea (UE), finalizzata ad acquisire maggiori conoscenze, competenze e abilità professionali attraverso un’attività formativa o un’esperienza in ambito lavorativo (stage, training on the job, internship) da svolgere presso un Soggetto partner-ospitante che può essere un ente pubblico o privato.

Fase 2 – questa Fase, da svolgere obbligatoriamente nel territorio della Regione Lazio, è comune alle due Linee progettuali (Torno subito Formazione e Torno subito Work Experience) ed è finalizzata al reimpiego delle competenze acquisite nella Fase 1, attraverso la realizzazione di un tirocinio curriculare, formativo e di orientamento o extracurriculare presso aziende e organizzazioni del settore privato, profit o no profit.

Per partecipare a Torno Subito è necessario coinvolgere:

  • nella Fase 1: Enti/aziende, pubblici o privati, profit e no profit, università, centri di ricerca, per lo svolgimento di percorsi formativi o esperienze lavorative fuori dal territorio regionale in Italia o in Paesi UE;
  • nella Fase 2: aziende o organizzazioni del settore privato, profit e no profit, per lo svolgimento di tirocini curriculari o extracurriculari finalizzati al reimpiego delle competenze nel territorio della Regione Lazio.

Soggetti beneficiari

Cittadini italiani e stranieri, di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Lazio, inoccupati o disoccupati, che si trovano in una delle seguenti condizioni:

  • studenti universitari;
  • laureati;
  • diplomati ITS;
  • diplomati in possesso di un diploma di studi direttamente afferente ai seguenti ambiti: cinema, audiovisivo, spettacolo e musica, beni culturali e turismo, enogastronomia, sport e qualità della vita;
  • altri diplomati con un diverso diploma di studi ma obbligatoriamente in possesso di una qualifica professionale direttamente afferente ai seguenti ambiti: cinema, audiovisivo, spettacolo e musica, beni culturali e turismo, enogastronomia, sport e qualità della vita.

Tipologia di interventi ammissibili

Ai soggetti finanziati sarà erogato un contributo che copre i costi di:

  • acquisto di corsi di formazione per chi svolge attività formativa nella FASE 1 fino ad un massimo di 7.000,00 Euro;
  • rimborso forfettario delle spese di vitto, alloggio e viaggio che varia a seconda della Regione o del Paese scelto per la FASE 1;
  • assicurazione sanitaria, nel caso in cui la FASE 1 venga svolta all’estero, fino ad un massimo di 500,00 Euro;
  • polizza fideiussoria (che deve essere necessariamente stipulata da parte del destinatario prima dell’avvio dell’attività progettuale a garanzia dell’importo da ricevere come anticipo della sovvenzione);
  • servizi di assistenza e accompagnamento per persone con disabilità, fino ad un massimo di 7.000,00 Euro;
  • indennità mensile di tirocinio per la Fase 2 pari a 800,00 euro lordi mese

Scadenza

  1. Prima finestra dal 5 ottobre al 30 novembre 2022.
  2. Seconda finestra dal 1° febbraio 2022 al 31 marzo 2023.

 



Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi