- 4 Maggio 2023
- Posted by: staff
- Categoria: Pillole di Finanza Agevolata

Il bando attua azioni integrate, anche di carattere innovativo dal punto di vista degli obiettivi e dell’articolazione degli interventi, per promuovere l’occupazione di giovani disoccupati ed inoccupati, sostenendo le imprese artigiane e le PMI nelle difficoltà legate nella fase del tramandare professionalità e mestieri ad allievi interessati ad intraprendere tale percorso, per un inserimento professionale di qualità, nell’ambito di mestieri tradizionali, a rischio di estinzione, ma anche di più recente genesi, assicurando gli strumenti e le competenze teoriche e pratiche necessarie, incluse quelle che possono favorire la creazione di micro-imprese artigiane.
L’avviso è articolato in due linee da sviluppare in forma integrata, sulla base degli obiettivi formativi previsti nell’ambito delle proposte progettuali e definiti sulla base di specifiche analisi dei fabbisogni:
- Linea 1 – Percorsi formativi integrati rivolti a giovani disoccupati e inoccupati, caratterizzati da formazione in aula, stage formativo presso imprese artigiane e PMI produttive e attività di consulenza individualizzata (accompagnamento in uscita);
- Linea 2 – Percorsi formativi rivolti a giovani disoccupati e inoccupati per il conseguimento del titolo di qualifica professionale.
Soggetti beneficiari
I progetti possono essere presentati da Organismi formativi già accreditati o che hanno presentato domanda di accreditamento entro la data di scadenza per la presentazione del progetto, ai sensi della “Formazione post diritto dovere/formazione superiore” e/o “Formazione continua”.
I soggetti proponenti, all’atto della presentazione della domanda, devono individuare l’impresa artigiana presso la quale verranno svolti i periodi di tirocinio, al fine di assicurare, già in fase di progettazione dell’intervento, un maggior legame tra la fase formativa in aula e il training on the job. Pertanto, a pena di esclusione, occorrerà allegare al formulario le adesioni delle strutture, che dovranno essere presentate in un numero sufficiente ad assicurare la fase di tirocinio per tutti gli allievi formati.
Tipologia di interventi ammissibili
La Linea 1 è caratterizzata dalla forte valenza “interattiva” tra allievi e docenti/artigiani/imprenditori.
Il punto di partenza da cui muove la linea è che, nel caso dell’artigianato, il “mestiere” si acquisisca attraverso un percorso formativo in grado di associare al puro sapere un apprendimento sia al “fare” sia anche ai più specifici ambiti di competenza, aspetti che nel lavoro artigianale si conseguono in larga parte grazie all’esercizio in situazioni reali di impegno e in un rapporto diretto formativo sul lavoro con l’imprenditore artigiano.
La Linea 2 riguarda la realizzazione di attività formative strutturate secondo standard che determinano il conseguimento di una qualifica nei settori correlati agli interventi previsti dall’avviso.
La Linea prevede, analogamente alla Linea 1, anche la realizzazione di attività di tirocinio in impresa.
I progetti potranno pertanto essere articolati sulla base delle seguenti combinazioni tra le linee di attività su indicate:
- Linea 1;
- Linea 2;
- Linea 1+ Linea 2.
Entità e forma dell’agevolazione
L’importo complessivamente stanziato è di 3.500.000 euro.
Le risorse sono ripartite tra le due Linee nel seguente modo:
- €. 1.350.000,00 per La Linea 1;
- €. 2.150.000,00 per La Linea 2.
Il costo massimo ammissibile per ciascuna linea è di seguito indicato:
Linea 1 – Percorsi formativi rivolti a giovani disoccupati e inoccupati: € 89.500,00 compresa l’indennità di frequenza;
Linea 2 – Percorsi formativi rivolti a giovani disoccupati e inoccupati per il conseguimento del titolo di qualifica professionale: € 139.200,00 compresa l’indennità di frequenza.
Scadenza
Le candidature potranno essere presentate dalle ore 9:00 del giorno successivo alla pubblicazione sul BUR della Regione Lazio del provvedimento che approva l’avviso medesimo e fino alle ore 17:00 del 31 maggio 2023.