- 27 Marzo 2025
- Posted by: staff
- Categoria: Pillole di Finanza Agevolata

Il Bando ha l’obiettivo di premiare e supportare i migliori progetti promossi da Enti, in grado di contrastare le disuguaglianze, promuovere coesione sociale e territoriale. In particolare, il Bando si pone le seguenti finalità:
- promuovere progetti innovativi di welfare economicamente sostenibili nel medio-lungo periodo;
- stimolare iniziative di imprenditorialità sociale giovanile e femminile;
- favorire iniziative di rete e multistakeholder, capaci di produrre benefici concreti per la comunità;
- alimentare una progettualità orientata alla generazione di impatto sociale, esplicitando le metriche per la sua misurazione.
Soggetti beneficiari
Possono partecipare al bando Enti giuridici costituiti da non più di 5 anni o da costituirsi, fermo restando, per questi ultimi, l’obbligo di costituirsi entro 6 mesi dalla data in cui vengono comunicati i vincitori del Bando al fine di poter risultare assegnatari dei premi. Possono partecipare al Bando Enti aventi la seguente forma giuridica:
- fondazioni, associazioni, comitati;
- organizzazioni di volontariato;
- associazioni di promozione sociale;
- associazioni e società sportive dilettantistiche;
- organizzazioni non governative;
- reti associative;
- cooperative sociali, o altre forme cooperative purché operanti in misura prevalente negli ambiti del Bando (ad esempio, cooperative culturali);
- imprese sociali;
- startup innovative a vocazione sociale;
- società benefit;
- altre forme giuridiche;
- altre organizzazioni che non abbiano finalità lucrative disciplinate da leggi speciali.
Gli Enti e i suoi esponenti/amministratori dovranno risultare formalmente finanziabili, ovvero privi di segnalazioni pregiudiziali, in regola con i requisiti di accesso al finanziamento messo a disposizione da INTESA SANPAOLO e, qualora ritenuto necessario, al fondo di garanzia di cui alla Legge 662/96.
Tipologia di interventi ammissibili
I progetti presentati, per meglio rispondere agli obiettivi del Bando, dovranno:
- avere come obiettivo primario la generazione di impatto sociale, secondo criteri e metriche predeterminate;
- favorire l’occupazione, in particolare dei giovani e delle categorie svantaggiate;
- avere dimensione comunitaria nelle soluzioni proposte e nelle forme organizzative;
- utilizzare la tecnologia, anche digitale;
- presentare un piano prospettico di sostenibilità economica;
- avere già validato la fattibilità, e poter esibire un proof of concept o un prototipo.
I progetti presentati, per meglio rispondere agli obiettivi del Bando, dovranno essere sviluppati in uno o più dei seguenti ambiti:
- Welfare inclusivo e lotta alle disuguaglianze;
- Salute e cura;
- Welfare culturale;
- Rigenerazione urbana e valorizzazione delle aree interne;
- Contrasto alle povertà (energetica, educativa, alimentare);
- Transizione ambientale equa e inclusiva.
Entità e forma dell’agevolazione
Il bando prevede la concessione di quattro premi da € 20.000,00 a fondo perduto.
Per tutti gli Enti vincitori sono inoltre previsti i seguenti servizi:
- n. 8 sessioni di mentorship personalizzate erogate da uno degli Incubatori: Socialfare, G-Factor, Hubble, Campania NewSteel e a|cube, Impact Hub a cui potranno affiancarsi anche rappresentanti dei Promotori, da terminarsi entro il 31 dicembre 2025; per attività di mentorship si intende un meeting o una call di massimo 2 ore per ciascuna sessione;
- eventuali contributi alle spese di trasferta destinate alle persone dell’Ente che parteciperanno al workshop e alla finale (massimo n. 2 componenti per ogni ente finalista);
- possibilità di richiedere alcuni prodotti bancari di INTESA SANPAOLO a condizioni dedicate, subordinatamente alla verifica da parte della Banca dei requisiti di accesso ed alla positiva valutazione del merito creditizio. In particolare, viene offerta la possibilità di richiedere un Finanziamento “Crescita Impresa” a condizioni agevolate fino a € 50.000,00, durata massima di 60 mesi con preammortamento facoltativo fino a 24 mesi. Il finanziamento, subordinatamente alla positiva valutazione del merito creditizio, è erogabile nell’arco dei 12 mesi successivi alla data di proclamazione dei vincitori del presente Bando su richiesta facoltativa degli Enti vincitori;
- Premio speciale Mentorship: due percorsi di mentorship di max 8 sessioni ciascuno con due Incubatori da svolgersi entro il 31 dicembre 2025 per due Enti Finalisti (non vincitori) scelti a insindacabile giudizio della Giuria, se risulteranno idonei;
- Premio Speciale SheTech a sostegno dell’imprenditoria femminile: n°2 quote associative per finalisti che hanno almeno 2 donne nel team. Tramite questa opportunità 2 persone potranno entrare nella community di SheTech per 1 anno e partecipare ad attività di networking, formazione e sensibilizzazione per sviluppare nuove competenze e opportunità professionali;
- Premio TechSoup: i Vincitori riceveranno uno sconto del 50% per l’acquisto di un prodotto hardware ricondizionato.
- Riconoscimento Speciale dalla Fondazione Sociale Venture Giordano Dell’Amore: accesso all’Investor Day “Get it!”, evento organizzato dalla Fondazione nell’ambito del proprio programma “Get it! – Percorso di valore”, e competere insieme ad altri soggetti ai fini dell’ottenimento di un investimento da parte della Fondazione;
- Premio speciale Intesa Sanpaolo: accesso a una sessione di coaching erogata da Intesa Sanpaolo per il tramite di Intesa Sanpaolo Innovation Center SPA, a massimo 2 start up, selezionate tra le 12 finaliste secondo l’insindacabile giudizio di Intesa Sanpaolo Innovation Center SPA della durata massima di 1 giornata;
- Premio Triadi: un percorso di mentorship sulla gestione e valutazione d’impatto di 6 ore (3/ 4 meeting online) da svolgersi entro il 31 dicembre 2025 per uno degli Enti Finalisti scelto a insindacabile giudizio di Triadi.
Scadenza
18/04/2025