- 12 Dicembre 2023
- Posted by: staff
- Categoria: Pillole di Finanza Agevolata

La Regione Lazio sostiene i Progetti delle PMI del Lazio volti ad adottare alcune soluzioni digitali diffuse e trasversali, idonee ad aumentarne l’efficienza e la competitività.
Ciascun Progetto può comprendere le seguenti tipologie di Intervento:
A.la realizzazione della Diagnosi Digitale;
B. l’acquisto di nuove applicazioni integrate per la produttività individuale (Digital Workplace);
C. l’adozione di nuovi sistemi di Digital Commerce & Engagement;
D. la migrazione dell’infrastruttura esecutiva di applicazioni aziendali e relativi dati esistenti da server a cloud pubblico (Cloud Computing);
E. l’adozione di sistemi di Cyber Security.
Soggetti beneficiari
I destinatari degli Aiuti sono le Micro, Piccole e Medie Imprese, in forma singola con sede Operativa nel territorio della Regione Lazio.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili i seguenti interventi:
Diagnosi Digitale, ex ante ed ex post: Servizio di consulenza specialistica eseguito da un professionista indipendente e terzo rispetto all’impresa beneficiaria, iscritto all’Albo degli Innovation Manager o in possesso della certificazione UNI11814 o di certificazione equivalente rilasciata da un organismo accreditato da ACCREDIA e, nel caso, in possesso delle certificazioni richieste per l’ambito della Cyber security;
Digital Workplace(postazioni di lavoro digitale): ammissibile nel limite massimo di una Digital Workplace per ogni dipendente, come risultante dalla “Attestazione della denuncia contributiva” emessa dall’INPS relativa al mese di ottobre 2023. Prevede:Acquisto e manutenzione software in licenza/canone di utilizzo di servizi cloud unicamente associati all’intervento descritto per la durata complessiva di 36 mesi dall’attivazione del servizio. Le tipologie di software ammissibili sono:
-
- Software di produttività personale che garantisce adeguate prestazioni per il lavoro flessibile e remoto;
- Sistemi di comunicazione digitale;
- Sistemi per la gestione dei documenti;
- Software di firma digitale e di archiviazione a norma di legge dall’INPS relativa al mese di ottobre 2023.
Digital Commerce & Engagement:
Servizi IaaS/PaaS (sono escluse soluzioni basate su un pacchetto software erogato in modalità SaaS).Le piattaforme dovranno rientrare tra le seguenti tipologie:
-
- Piattaforme integrate di digital commerce
- Piattaforme per gestione di campagne pubblicitarie/promozionali sui canali digitali
- Piattaforme di Digital Experience
- Piattaforme di Analytics
- Piattaforme di supporto e gestione clienti personalizzate
- Integrazione con piattaforme di terze parti
- Integrazione con provider di logistica e distribuzione
Costi di acquisto/mantenimento di domini Internet/certificati digitali SSL.
III. Servizi Professionali ICT associati ad Amministrazione e Supporto specialistico per la durata complessiva di 36
mesi dalla data di avvio del servizio.
Cloud Computing:
Canone di utilizzo dei servizi cloud, unicamente associati all’intervento descritto per la durata complessiva di 36 mesi dall’attivazione del servizio. I servizi ammissibili sono:
-
- Servizi di Calcolo
- Servizi di Archiviazione e Database
- Servizi di gestione e amministrazione risorse cloud
- Servizi di Rete
- Servizi cloud di gestione identità e sicurezza
- Servizi di strumenti di sviluppo e test.
Acquisto e manutenzione software di gestione e amministrazione in licenza o servizi cloud (SaaS) unicamente associati all’intervento descritto per la durata complessiva di 36 mesi dall’attivazione del servizio.
III. Servizi Professionali ICT associati alle seguenti attività progettuali:
-
- Progettazione e pianificazione della migrazione sul cloud pubblico
- Progettazione tecnica dell’infrastruttura cloud di destinazione
- Progettazione tecnica delle attività di migrazione applicativi e dati sull’infrastruttura di destinazione
- Configurazione/personalizzazione delle soluzioni e corretta verifica di funzionamento
- Attività di re-engineering/testing votate alla migrazione sull’infrastruttura cloud di destinazione
- Validazione ed accettazione delle soluzioni da parte degli utenti / amministratori
- Formazione ai dipendenti/collaboratori che usufruiscono del servizio di amministrazione infrastrutturale relative esclusivamente all’adozione e il corretto utilizzo delle tecnologie introdotte.
- Amministrazione e Supporto specialistico per la durata complessiva di 36 mesi dalla data di avvio del servizio.
Cyber Security.
Acquisto o noleggio di dispositivi hardware associati all’erogazione delle funzionalità di Cyber Security quali a titolo esemplificativo:
-
- Firewalls
- Gateways
- Intrusion Protection Systems
- VPN gateways
- Hardware per Backup and Recovery o altro hardware per l’erogazione di continuità di business (Business Continuity/Disaster Recovery)
- Hardware authentication modules (es., smartcards e relative lettori).
Acquisto e manutenzione software in licenza o canone di utilizzo unicamente per i servizi cloud associati all’intervento descritto per la durata complessiva di 36 mesi dall’attivazione del servizio. Le tipologie di software ammissibili sono riferite a:
-
- Sistemi e Servizi per la gestione delle identità e degli accessi;
- Sistemi e Servizi per sicurezza della rete aziendale;
- Sistemi e Servizi per la sicurezza degli endpoint;
- Sistemi e Servizi per la sicurezza dei dati
- Sistemi e Servizi per la gestione delle vulnerabilità
- Sistemi e servizi di Security Analytics
- Sistemi e servizi per application security
- Sistemi e servizi per la gestione del governo, del rischio e della compliance.
III. Servizi di sicurezza gestita (outsourcing) associati all’erogazione dei servizi per la durata contrattuale di 36 mesi dall’avvio del servizio.
I Progetti presentati dalle Micro Imprese non possono includere Interventi rientranti nelle tipologie di cui alle lettere A ed E.
I Progetti presentati dalle Piccole e dalle Medie Imprese devono includere obbligatoriamente l’Intervento di cui alla lettera A e la Diagnosi Digitale ex ante deve risultare redatta e sottoscritta non oltre i 3 mesi precedenti la Data di Domanda e comunque prima di avviare gli Interventi.
Non sono ammissibili Progetti a cui è concedibile un contributo inferiore a 14.000,00 euro e che includono solo l’Intervento di cui alla lettera A. Diagnosi Digitale.
Tutti i Progetti devono:
- includere obbligatoriamente quanto indicato nella Appendice 4 con riferimento allo specifico Intervento;
b. essere realizzati da PMI in forma singola; ad ogni PMI può essere finanziato un solo Progetto;
c. essere riferibili all’attività imprenditoriale svolta nella o nelle Sedi Operative della PMI Beneficiaria localizzate nel territorio del Lazio;
d. non riguardare attività imprenditoriali che rientrino nelle Attività Escluse;
e. essere conclusi e oggetto di richiesta di erogazione entro 6 mesi dalla Data di Concessione.
Entità e forma dell’agevolazione
Il contributo massimo concedibile è di 50.000 euro per le Micro Imprese, 100.000 euro per le Piccole Imprese e 150.000 euro per le Medie Imprese. Il contributo minimo erogabile non può essere inferiore a 14.000 euro.
Nello specifico:
per laDiagnosi Digitale:
Micro Impresa | Piccola Impresa | Media Impresa |
Non ammissibile a contributo | 8.160,00 euro | 21.470,00 euro |
per l’acquisto di nuove applicazioni integrate per la produttività individuale (Digital Workplace), nel limite massimo di una Digital Workplace per ogni dipendente, come risultante dalla “Attestazione della denuncia contributiva” emessa dall’INPS relativa al mese di ottobre 2023:
indipendentemente dalla dimensione dell’Impresa |
2.270,00 euro cadauna |
per l’adozione di nuovi sistemi di Digital Commerce & Engagement, in funzione della dimensione della PMI Beneficiaria, come di seguito indicato:
Micro Impresa | Piccola Impresa | Media Impresa |
4.950,00 euro | 8.120,00 euro | 15.870,00 euro |
per la migrazione dell’infrastruttura esecutiva di applicazioni aziendali e relativi dati in cloud pubblico (Cloud Computing), per ciascuna tipologia di Virtual Machine oggetto della migrazione (anche più di una per ciascuna PMI e Domanda, ma non più di una per ciascuna delle 4 tipologie);
Virtual Machine | Indipendentemente dalla dimensione dell’Impresa |
D.1 Application Server | 17.680,00 euro |
D.2 Database Server | 27.650,00 euro |
D.3 Web Server | 14.070,00 euro |
D.4 Database Back Up | 5.590,00 euro |
per l’adozione di nuovi sistemi diCyber Security:
Micro Impresa | Piccola Impresa | Media Impresa |
Non ammissibile a contributo | 14.650,00 euro | 44.900,00 euro |
Scadenza
Domande dalle ore 12:00 del 13/12/2023 fino alle ore 18:00 del 30/01/2024. Modalità valutativa “a graduatoria”.