- 9 Giugno 2021
- Posted by: staff
- Categoria: Pillole di Finanza Agevolata

L’intervento sostiene la produzione di Opere Audiovisive internazionali al fine di:
- rafforzare e migliorare la competitività delle imprese di produzione cinematografica e il relativo indotto, anche mediante una più intensa collaborazione con i produttori esteri;
- dare una maggiore visibilità internazionale delle destinazioni turistiche del Lazio, in particolare dei luoghi di pregio artistico e culturale oggi più marginali rispetto ad una domanda concentrata prevalentemente su Roma, e quindi rafforzare e migliorare la competitività del settore turistico.
Soggetti beneficiari
Imprese che sono PMI e sono Coproduttori Indipendenti ovvero Produttori Indipendenti prevalentemente nel settore di “Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi” (codice ATECO 2007 59.11), e che sono titolari di diritti di sfruttamento dell’Opera almeno per l’Italia.
I beneficiari devono avere un Patrimonio Netto pari o superiore a 40.000 Euro, essere già iscritti al Registro delle Imprese ovvero ad un registro equivalente in uno Stato membro della UE, ma devono avere comunque, al più tardi al momento della richiesta della prima erogazione, residenza fiscale in Italia ed una sede operativa nel Lazio. Il beneficiario può essere una sola impresa oppure possono esserci più beneficiari per una stessa Opera.
I beneficiari, inoltre, devono avere una adeguata capacità amministrativa, finanziaria e operativa necessari a realizzare l’Opera Audiovisiva.
Tipologia di interventi ammissibili
L’intervento è finalizzato a sostenere la realizzazione di Opere Audiovisive internazionali, intendendo per tali:
- Opere Cinematografiche Realizzate in Coproduzione Internazionale;
- Opere Cinematografiche Realizzate in Regime di Coproduzione Internazionaleo Opere Audiovisive di Produzione Internazionale;
- Opere Audiovisive diverse da quelle Cinematografiche
Le Opere Audiovisive agevolabili inoltre:
- non devono rientrare tra quelle escluse dalla Legge Cinema;
- se Opere Cinematografiche, devono presentare una durata superiore a 52 minuti ed un Costo Complessivo di Produzione pari ad almeno 1.500.000 euro, 750.000 euro per le opere prime e seconde e 400 euro al minuto per i documentari.
se Opere Audiovisive non Cinematografiche:
se Opere di Narrazione e Finzione Scenica (fiction), devono presentare una durata pari o superiore a 52 minuti ed un Costo Complessivo di Produzione pari ad almeno 2.000 euro al minuto;
- se Opere di Animazione o Documentari, devono presentare un Costo Complessivo di Produzione pari ad almeno 400 euro al minuto e una durata pari o superiore a 40 minuti, se Documentario (singolo o seriale), o a 24 minuti, se Opere di Animazione.
I Costi Ammissibili sono quelli sostenuti dal o dai Beneficiari per la realizzazione della Opera Audiovisiva e somma delle:
- Spese Ammissibili Dirette Territoriali;
- Spese Ammissibili Dirette Extraterritoriali;
- Spese Ammissibili di Procedura (premio di fidejussione per l’anticipo e costo del Revisore Legale per la certificazione con perizia giurata del rendiconto);
- Costi Indiretti Forfettari calcolati nella misura del 15% dei costi per il personale compresi nelle Spese Dirette Ammissibili.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione dell’Avviso è di 5.000.000,00 euro di cui la metà (2,5 milioni) è riservata alle Opere Audiovisive di Interesse Regionale.
L’importo massimo dell’Aiuto concedibile per ogni singola Opera Audiovisiva non può superare il 35% dei Costi Ammessi e l’importo di 640.000 Euro in valore assoluto ed è così determinato:
- un importo pari al 15% dei Costi Ammessi, incrementato al 20% nel caso sia la Quota Italiana che la Quota Estera siano entrambe pari o superiori al 20%, con un massimo pari a 380.000 Euro in valore assoluto;
- un ulteriore importo pari al 5% dei Costi Ammessi se l’Opera Audiovisiva è ritenuta di Interesse Regionale, con un massimo pari a 80.000,00 Euro in valore assoluto;
- un ulteriore importo pari al 5% dei Costi Ammessi se l’Opera Audiovisiva è ritenuta di Particolare Interesse Regionale, incrementato al 10% nel caso sia la Quota Italiana che la Quota Estera siano entrambe pari o superiori al 20%, con massimo pari a 180.000,00 Euro in valore assoluto.
Scadenza
Sarà possibile presentare domanda (via PEC) a partire dalle ore 12:00 dell’8 luglio 2021 e, salvo chiusura anticipata dello sportello che avviene al superamento di 10 milioni di contributi richiesti, fino alle ore 18:00 del 5 agosto 2021. Sarà possibile compilare il formulario sulla piattaforma GecoWeb, a partire dalle ore 12.00 del 9 giugno 2021.