Bando “Spazio Sviluppo”: contributo a fondo perduto in sostegno a processi occupazionali, di inserimento lavorativo e per la rivitalizzazione di comunità locali e dei territori – REGIONE LAZIO

La Regione Lazio ha approvato un intervento finalizzato alla creazione di luoghi e spazi fisici (Spazio Sviluppo) che possano sostenere la realizzazione di iniziative progettuali innovative, orientate su specifici target, coinvolgendo i vari attori del partenariato socio economico e istituzionale territoriale, con l’attivazione di servizi e funzioni per il mercato del lavoro locale.

Soggetti beneficiari

I Soggetti proponenti che possono presentare progetti sono Comuni/Unione di Comuni della regione Lazio, fino a 10.000 abitanti, singolarmente o in qualità di Capofila di un’ATS con altri soggetti pubblici e/o privati che contribuiscono alla realizzazione degli interventi e i cui costi operativi siano direttamente riconducibili alle attività.

In particolare, sono ammessi a partecipare alla presentazione di proposte progettuali in qualità di membri dell’ATS:

  • Enti del Terzo settore iscritti al RUNTS;
  • Università o Istituti di Ricerca pubblici;
  • Società Cooperative, Società Consortili e Consorzi;
  • Società di professionisti;
  • Fondazioni;
  • Altri enti pubblici.

Tipologia di interventi ammissibili

Rientrano tra i servizi di base ammissibili a finanziamento:

  • servizi informativi specifici sul lavoro autonomo e l’avvio di percorsi di auto-impresa (es. diritti delle lavoratrici e dei lavoratori indipendenti, servizi di supporto all’avvio e lo sviluppo di imprese, temi fiscali e amministrativi, normative in tema di lavoro e di impresa, ecc.);
  • sportelli di consulenza del lavoro (contrattualistica, diritti e doveri dei lavoratori) e su opportunità di inserimento lavorativo a livello locale (attivando anche rapporti con la rete dei Centri per l’Impiego regionale);
  • servizi/spazi per la realizzazione di opportunità di conciliazione per favorire l’accesso al mercato del lavoro, per i lavoratori e le lavoratrici residenti nei territori, con particolare attenzione a specifiche esigenze quali ad es. persone impiegate con orari di lavoro che presentano bisogni specifici o con carichi di cura familiare tali da richiedere un sostegno in orari non ordinari;
  • altri servizi per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, oltre che per la creazione di reti con aziende del territorio o altri lavoratori.

Rientrano tra i servizi aggiuntivi ammissibili a finanziamento:

  • sportelli di primo ascolto per indirizzare la popolazione nell’identificazione dei servizi alla persona in ambito sociosanitario e per l’accesso alle strutture di prossimità;
  • sportelli di promozione e fruizione del turismo locale, per la costruzione di un’offerta integrata di opportunità che valorizzino le risorse locali e per la promozione di iniziative di comunità;
  • sportelli di facilitazione per il disbrigo di pratiche amministrative e assistenza giuridica, fiscale e tributaria;
  • altri servizi innovativi di informazione, assistenza o sostegno alla persona, nell’ambito del contesto socio lavorativo locale.

Gli Spazi sviluppo possono essere ubicati:

  • presso beni immobili di proprietà, o non di proprietà, del Comune/Unione di Comuni purché siano nella disponibilità degli stessi enti (proprietà pubblica o locazione/comodato d’uso di un immobile di proprietà privata);
  • presso beni immobili di proprietà dei membri dell’ATS, eventualmente costituita dal Comune/Unione di Comuni. In questo caso, i costi imputabili nel piano finanziario saranno quelli relativi alle sole aree utilizzate per gli Spazi sviluppo.

Saranno considerati ammissibili i costi riferiti alla progettazione, gestione e attuazione del progetto nonché i costi riferiti al personale coinvolto nella sua realizzazione. Le attività progettuali dovranno avere durata di 24 mesi.

Entità e forma dell’agevolazione

L’importo complessivamente stanziato è di € 10.000.000,00.

L’agevolazione è costituita da un contributo a fondo perduto. Ciascun progetto potrà avere un importo massimo di € 250.000,00.

Scadenza

Con determinazione n. G07191 del 9 giugno 2025 sono stati prorogati i termini per la presentazione delle proposte progettuali del Bando Spazio Sviluppo alle ore 12.30 del 16/07/2025

 



Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi