Sezione CULTURA: Bando 2024 per progetti di cooperazione europea – Commissione Europea

L’avviso, promosso dalla Commissione Europea, possiede i seguenti obiettivi:

  1. Creazione e circolazione transnazionale, ovvero rafforzare la creazione e la circolazione transnazionali di opere e artisti europei.
  1. Innovazione, ovvero migliorare la capacità dei settori culturali e creativi europei di coltivare talenti innovare, prosperare e generare posti di lavoro e crescita.

Soggetti beneficiari

Artisti, professionisti culturali, operatori della cultura, vasto pubblico, minoranze e gruppi socialmente emarginati.

Tipologie di interventi ammissibili

I progetti possono riguardare tutti i settori della cultura e creatività ad esclusione dell’audiovisivo.

Vengono sostenute due categorie di progetti (a differenza della precedente annualità, in questo bando non saranno sostenuti progetti di larga scala):

  • Progetti di piccola scala    
  • Progetti di media scala  

Le proposte devono contribuire a uno dei due sopra descritti obiettivi. Possono riguardare tutti i settori della cultura e creatività ad esclusione dell’audiovisivo (non sono ammissibili progetti che coinvolgono esclusivamente organismi del settore audiovisivo o i cui contenuti riguardino esclusivamente l’audiovisivo).

Inoltre, devono riguardare almeno una (e massimo due) delle seguenti priorità:

  1. Pubblico: aumentare l’accesso e la partecipazione alla cultura, nonché il coinvolgimento e lo sviluppo del pubblico sia fisicamente che digitalmente;
  2. Inclusione sociale: promuovere la resilienza e migliorare l’inclusione sociale nella/attraverso la cultura, in particolare di/per le persone con disabilità e le persone appartenenti a minoranze e a gruppi socialmente emarginati, nonché il dialogo interculturale;
  3. Sostenibilità: contribuire al Green Deal europeo, incluso il Nuovo Bauhaus Europeo, incoraggiando i settori culturali e creativi europei a co-creare, adottare e diffondere pratiche più rispettose dell’ambiente, nonché a sensibilizzare sullo sviluppo sostenibile attraverso le loro attività culturali;
  4. Digitale: aiutare i settori culturali e creativi a sfruttare appieno le nuove tecnologie per migliorare la loro competitività, nonché ad accelerare la loro transizione digitale come risposta alla crisi da COVID-19;
  5. Dimensione internazionale: sviluppare la capacità dei settori culturali e creativi europei, comprese le organizzazioni di base e le micro-organizzazioni, di operare a livello internazionale;
  6. Priorità specifica annuale: sostegno alle organizzazioni e ai professionisti dei settori culturali e creativi ucraini.

Nella parte C del formulario di candidatura, i richiedenti devono identificare e selezionare la/e priorità e il/i settore/i culturale/i cui il progetto si rivolge.

Paesi ammissibili

  • UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • PTOM: Paesi e Territori d’Oltremare: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia.
  • EFTA/SEE: Islanda, Norvegia, Liechtenstein
  • Paesi candidati e potenziali candidati: Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Kosovo, Ucraina.
  • Paesi della politica di vicinato: Tunisia, Armenia.

Enti ammissibili

Organizzazioni, pubbliche e private, attive nei settori culturali e creativi stabilite in uno dei Paesi ammissibili ad Europa Creativa. Il bando è aperto anche ad organizzazioni internazionali.

Il capofila di progetto deve essere legalmente costituito da almeno 2 anni alla data di scadenza del bando.

Dotazione finanziaria disponibile ed entità del contributo

59.730.025 euro, così ripartiti:

  • Progetti di piccola scala 23.892.010 euro;
  • Progetti di media scala 35.838.015 euro.
  • Progetti di cooperazione su piccola scala: finanziamento UE non superiore a 200 000 euro, rappresentante al massimo l’80%del budget totale ammissibile.
  • Progetti di cooperazione su media scala: finanziamento UE non superiore a 1.000 000 di euro, rappresentante al massimo il 70% del budget totale ammissibile.

La Commissione prevede di finanziare circa 130 progetti.

Modalità e procedure per la presentazione

  • Progetti di cooperazione su piccola scala: devono essere presentati da una partnership di almeno 3 organizzazioni (il leader di progetto + almeno 2 partner) stabiliti in 3 diversi Paesi ammissibili al Programma.
  • Progetti di cooperazione su media scala: devono essere presentati da una partnership di almeno 5 organizzazioni (il leader di progetto + almeno 4 partner) stabiliti in 5 diversi Paesi ammissibili al Programma.

Per tutte le tipologie di progetti la durata massima deve essere di 48 mesi.

Scadenza

La presentazione dei progetti avviene per via telematica tramite il dal Funding&Tender Portal accessibile dalla pagina web del bando per categoria di progetti.

Sarà possibile partecipare fino al 23 gennaio 2024.

 



Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi