- 7 Aprile 2025
- Posted by: staff
- Categoria: Pillole di Finanza Agevolata

Prosegue la collaborazione tra le banche del Gruppo Mediocredito Centrale e SACE con Growth che, dopo il restyling della convenzione con le banche affiliate, ricomprende l’intera offerta di garanzie di SACE per importi fino a 50 milioni di euro con una copertura al 70%.
Rivolgendosi a Mediocredito Centrale, BdM Banca e Cassa di Risparmio di Orvieto, le imprese potranno richiedere un finanziamento con garanzia SACE Growth per supportare investimenti ed esigenze di capitale circolante. La nuova convenzione, che integra e sostituisce SACE Green e SACE Futuro, prevede anche la finanziabilità di costi e spese già sostenuti nei 60 mesi precedenti alla richiesta del finanziamento.
Le attività finanziabili possono riguardare gli investimenti in innovazione ed export funzionali alla crescita dell’impresa: in particolare, investimenti per l’internazionalizzazione (comprese le acquisizioni), investimenti infrastrutturali realizzati in Italia, quelli in capacità produttiva, per l’innovazione e la sostenibilità (es. nuove tecnologie, efficientamento, perseguimento di obiettivi ambientali, etc.) e operazioni di M&A domestico.
Cos’è
- È un finanziamento con copertura fino al 70% della garanzia SACE GROWTH
- L’ importo del finanziamento può essere da un minimo di € 50 mila e fino ad un massimo € 50 milioni
- È possibile scegliere tra tasso fisso e variabile con eventuale periodo di preammortamento (fino a 36 mesi)
- Le rate possono essere rimborsate trimestralmente a rate costanti (cd. piano francese, esclusivamente nel caso di tasso fisso), a quote costanti di capitale (cd. piano italiano), in unica soluzione con rate trimestrali di soli interessi lungo la durata del finanziamento (di durata massima di 36 mesi
- La garanzia può essere cumulata con altre agevolazioni di natura pubblica
A chi è rivolto
È rivolto a PMI e grandi imprese italiane.
Cosa è possibile finanziare
1) Costi e spese da sostenere, come
Investimenti (ed eventuale capitale circolante connesso) a sostegno del processo di crescita delle imprese in Italia e sui mercati globali, dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione, di investimenti in infrastrutture, sostenibilità, riduzione del rischio sismico o idrogeologico, per l’imprenditoria femminile, industria, servizi pubblici locali, di supporto alle filiere strategiche, ad aree economicamente svantaggiate e zone logistiche semplificate
Operazioni “green” che perseguono obiettivi ambientali (con la cd. “green label”) come
– Mitigazione dei cambiamenti climatici
– Adattamento ai cambiamenti climatici
– Protezione acque e risorse marine
– Economia circolare
– Prevenzione e riduzione inquinamento
– Protezione e ripristino biodiversità e ecosistemi
2) Costi e spese già sostenuti nei 60 mesi precedenti la data di richiesta del finanziamento, come
– investimenti in immobilizzazioni
– altre esigenze di liquidità
Per l’erogazione di tali finanziamenti è sempre richiesta l’apertura di un conto corrente dedicato presso la Banca.
A supporto della concessione del Finanziamento, la Banca può richiedere garanzie reali e personali (nonché eventuali covenants).
Modalità di invio e documentazione
I moduli da compilare e le modalità di partecipazione, possono essere consultate nella sezione dedicata sul sito SACE.