Bando “Ricerca & Innova”: finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto per la promozione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione – Regione Lombardia

La misura, attivata nell’ambito dell’Azione 1.1.1. del Programma Regionale FESR 2021-2027 di Regione Lombardia, si propone di sostenere gli investimenti in ricerca industrialesviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale) da parte delle PMI lombarde al fine di promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso la progettazione, la sperimentazione e l’adozione di innovazioni (di prodotto e/o di processo) dei processi produttivi aziendali nelle aree strategiche di Regione Lombardia, in grado di mantenere e migliorare la competitività del tessuto imprenditoriale lombardo.

Soggetti beneficiari

L’iniziativa è rivolta a Pmi che alla data di presentazione della domanda:

  • siano regolamente costituiteiscritte attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati (oppure due dichiarazioni fiscali presentate per i soggetti non tenuti al deposito del bilancio);
  • abbiano sede operativa in Lombardia, o che intendano costituire una sede operativa in Lombardia entro la stipula del contratto di Intervento Finanziario;
  • presentino un rapporto (media degli ultimi due bilanci approvati) almeno pari al 5% tra la differenza del valore della produzione e del costo della produzione e il valore della produzione (EBITDA margin);
  • presentino un rapporto tra posizione finanziaria netta ed EBITDA non superiore a 4 (media degli ultimi due bilanci approvati).

Tipologia di interventi ammissibili

La misura finanzia progetti che comportino attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale e/o innovazione di processo.

Nello specifico, sono ammissibili Progetti di:

a) ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (nell’ambito dei quali possono essere ricomprese anche attività di innovazione e/o trasformazione digitale quali – ad esempio – advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data);

b) ricerca industriale e sviluppo sperimentale;

c) ricerca industriale e innovazione di processo;

d) sviluppo sperimentale e innovazione di processo;

e) sola ricerca industriale;

f) solo sviluppo sperimentale.

Non sono ammessi progetti di sola innovazione di processo.

Inoltre, ciascun Progetto deve essere afferente:

  • nella Prima finestra attuativa, ad una delle priorità S3 riconducibili ai quattro ecosistemi “Salute e Life Science”, “Nutrizione”, “Sostenibilità” e “Sviluppo Sociale”;
  • nella Seconda finestra attuativa, ad una delle priorità S3 riconducibili agli altri quattro ecosistemi “Manifattura avanzata”, “Connettività e Informazione”, “Smart Mobility e Architecture” e “Cultura e Conoscenza”.

I progetti dovranno essere realizzati nell’ambito della sede operativa indicata nel territorio di Regione Lombardia e prevedere spese totali ammissibili per un importo non inferiore a 80 mila euro.

Sono ammissibili le spese per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, ossia:

a) le spese di personale;
b) i costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
c) i costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
d) gli altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto;
e) le spese generali supplementari calcolate come tasso forfettario pari al 15% delle spese di personale.

Entità e forma dell’agevolazione

L’Agevolazione consiste in un Intervento Finanziario concesso in parte a titolo di Finanziamento agevolato e la parte residua a titolo di Contributo, fino ad un massimo di 1 milione di euro, come da seguente prospetto:

  • il 70% a titolo di Finanziamento e il restante 30% a titolo di Contributo;
  • il 65% sotto forma di Finanziamento e il restante 35% sotto forma di Contributo per i Progetti presentati da Start Up Innovative o da PMI innovative o PMI che siano state oggetto di operazioni di investimento da parte di fondi di investimento (quali operatori di venture capital o private equity) nei 18 mesi precedenti la presentazione della domanda di partecipazione al bando;
  • il 60% sotto forma di Finanziamento e il restante 40% sotto forma di Contributo per i Progetti Green, intesi come le tipologie progettuali afferenti alle priorità della S3 che concorrono agli obiettivi del New Green Deal Europeo.

In ogni caso l’intervento Finanziario non potrà essere superiore da Euro 800.000,00.

Scadenza

Prima finestra: dalle ore 10:30 del 26 ottobre 2023 alle ore 15:00 del 16 novembre 2023;

Seconda finestra: dalle ore 10:30 del 18 gennaio 2024 alle ore 15:00 del 2 febbraio 2024.

 

 



Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi