- 23 Giugno 2025
- Posted by: staff
- Categoria: Pillole di Finanza Agevolata

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) ha annunciato un piano di finanziamento da 100 miliardi di euro per il 2025, il più ambizioso nella storia dell’istituzione. Questo plafond, rivisto a seguito di un’analisi del piano operativo annuale, include un incremento del 3,5% per il settore della sicurezza e della difesa, un record di 11 miliardi di euro per le reti elettriche e lo stoccaggio energetico, oltre a un rafforzamento del sostegno all’innovazione tecnologica e industriale dell’Unione Europea.
L’obiettivo è consolidare la competitività europea in un contesto globale sempre più sfidante.
Il programma TechEU
I 27 Stati membri dell’UE, azionisti della BEI, hanno dato il via libera al programma TechEU, definito il più grande piano di finanziamento dell’Unione Europea. Con una dotazione di 70 miliardi di euro per il triennio 2025-2027, il programma si articola in 20 miliardi per partecipazioni e quasi-fondi propri, 40 miliardi in prestiti e 10 miliardi in garanzie.
I progetti finanziabili
TechEU mira a finanziare progetti di ricerca e imprese innovative, accompagnandole “dall’idea iniziale all’introduzione in Borsa”. Il programma si affianca alla Strategia Startup e Scaleup della Commissione Europea, offrendo un supporto integrato per progetti ad alto rischio. Priorità assolute sono settori strategici come intelligenza artificiale, calcolo intensivo, infrastrutture digitali, materie prime critiche, tecnologie verdi (come l’eolico offshore), sanità, sicurezza, robotica e materiali avanzati.
La BEI punta a catalizzare fino a 250 miliardi di euro di investimenti privati grazie ai fondi di TechEU.
L’intelligenza artificiale al centro della strategia UE
A inizio 2025, la Commissione Europea ha annunciato un piano per mobilitare 200 miliardi di euro nel settore dell’intelligenza artificiale, con un contributo diretto di 50 miliardi di euro. I restanti fondi proverranno da un’alleanza di 70 imprese europee, nel quadro del più grande partenariato pubblico-privato mai realizzato per un’IA affidabile. Di questi, 20 miliardi di euro saranno destinati alla costruzione di data center. Sebbene i numeri siano impressionanti, il confronto con gli Stati Uniti resta inevitabile.