- 12 Dicembre 2023
- Posted by: staff
- Categoria: Pillole di Finanza Agevolata

La Chiesa Evangelica Luterana, per l’anno 2024, ha deciso di destinare una parte dell’otto per mille a progetti da realizzare in ambito sociale.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda organizzazioni private, del terzo settore, associazioni, comitati e cooperative sociali di tipo A/B.
Tipologia di progetti ammissibili ed aree d’intervento
La CELI ha determinato in questo la traduzione concreta delle proprie priorità di testimonianza e impegno in:
- Area cambiamento climatico e ambiente: contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico attraverso attività di sensibilizzazione, tutela del patrimonio ambientale e promozione di stili di vita ecocompatibili. Sviluppo di buone pratiche di consumo sostenibile e iniziative di condivisione delle risorse ambientali. Azioni concrete (es.): campagne di sensibilizzazione e advocacy, programmi di promozione della biodiversità, tutela del patrimonio ambientale e paesaggistico, etc.
- Area educativa giovani, musica e superamento discriminazioni e violenza di genere: promuovere la crescita relazionale, emotiva e cognitiva di bambini/e e ragazzi/e attraverso interventi che favoriscano la formazione e l’integrazione sociale. Prevenire e contrastare ogni forma di violenza di genere attraverso programmi di counseling, supporto psicologico, assistenza legale ed empowerment economico e sociale. Sviluppo di iniziative musicali giovanili e di aggregazione. Azioni concrete (es.): programmi contro l’abbandono e la dispersione scolastica, centri giovanili, biblioteche per ragazzi, campi estivi, etc. Creazione di centri anti-violenza, centri di ascolto, assistenza alle vittime di discriminazione e/o violenza di genere, iniziative di supporto alle comunità LGBTQI+, etc. Avvio e sviluppo di gruppi musicali, band giovanili, festival dell’arte e della musica rivolti in particolar modo ai giovani, etc…
- Area culturale, artistica e della creatività: favorire l’accesso al patrimonio culturale e la produzione di beni dal valore artistico, musicale, creativo. Azioni concrete (es.): realizzazione di documentari, film, materiale divulgativo su temi socialmente rilevanti; scrittura e rappresentazione di produzioni teatrali e/o musicali originali; supporto ad iniziative pubbliche di divulgazione dell’arte: concerti, spettacoli, performance. Meglio se in contesti e aree interne e/o marginali.
- Area contrasto alle povertà educative e sociali: concorrere al superamento, da soli o in rete con altre Organizzazioni, al contrasto delle povertà educative in particolar modo nelle aree interne, nei quartieri definiti ad alto rischio di esclusione sociale e dispersione scolastica. Azioni concrete (es.): centri di recupero scolastico; laboratori di educazione alla cittadinanza attiva ed alla promozione dei diritti dell’infanzia.
Il contributo non è quantificabile. I fondi verranno assegnati a progetti in linea con i requisiti previsti dal bando approvati da una specifica Commissione.
Scadenza
Le proposte progettuali potranno essere inviate esclusivamente attraverso l’apposita sezione otto per mille sul sito web www.chiesaluterana.it fino al 15 gennaio 2024.