Nuove risorse a disposizione per il “Fondo Innovazione Agricoltura” – ISMEA

Con l’approvazione del Decreto Legge per il finanziamento di attività economiche e imprese sono stati assegnati ulteriori 47 milioni di euro per l’anno 2025 al Fondo Innovazione Agricoltura di Ismea.

Il fondo sostiene la modernizzazione delle imprese operanti nel settore agricolo, dell’acquacoltura e della pesca, al fine di aumentarne la produttività e la sostenibilità.

Soggetti beneficiari

Il Fondo si rivolge alle PMI singole o associate, comprese le loro cooperative e associazioni:

  • iscritte al Registro delle Imprese con la qualifica di “impresa agricola”, “impresa ittica” o “impresa agromeccanica”;
  • con sede operativa nel territorio nazionale;
  • attive da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.

Sono in ogni caso escluse le imprese che hanno già beneficiato delle agevolazioni previste dal Fondo.

Tipologia di spese ammissibili

Il Fondo è volto a sostenere progetti di innovazione finalizzati all’incremento della produttività delle imprese attraverso la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell’impresa, per l’utilizzo di macchine, di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0, per il risparmio dell’acqua e la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche, nonché per l’utilizzo di sottoprodotti.

I progetti di innovazione, da realizzarsi dopo la presentazione della domanda di agevolazione, possono prevedere l’acquisto di:

  • macchine, strumenti e attrezzature per l’agricoltura;
  • macchine mobili non stradali per agricoltura e zootecnia;
  • macchine per la zootecnia;
  • trattrici agricole con motore stage V.

I beni agevolabili devono essere nuovi di fabbrica e non è ammesso l’acquisto in leasing.

L’importo complessivo dei costi ammissibili per singola domanda di agevolazioni deve essere compreso tra 70.000 euro (10.000 euro per le PMI della pesca) e 500.000 euro.

Entità e forma dell’agevolazione

L’agevolazione consiste in un Contributo a fondo perduto calcolato in misura variabile a seconda del settore di intervento delle PMI e dell’importo delle spese ammissibili.

Le risorse finanziarie messe a disposizione ammontano a euro 122 milioni di euro di cui 47 milioni di euro per l’anno 2025 che si sommano agli ulteriori 75 milioni di euro previsti dalla Legge di Bilancio 2023.

Scadenza

Bando in prossima apertura. In attesa di nuovo Decreto attuativo.

 

 



Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi