- 17 Settembre 2025
- Posted by: staff
- Categoria: Pillole di Finanza Agevolata

L’intervento sostiene la produzione di opere audiovisive internazionali, al fine di:
- rafforzare e migliorare la competitività delle imprese di produzione cinematografica e il relativo indotto, anche mediante una più intensa collaborazione con i produttori esteri;
- dare una maggiore visibilità internazionale alle destinazioni turistiche del Lazio, in particolare ai luoghi di pregio artistico e culturale oggi più marginali rispetto ad una domanda concentrata prevalentemente su Roma, e quindi rafforzare e migliorare la competitività del settore turistico.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare dei contributi le piccole e medie imprese (PMI) iscritte al Registro delle Imprese. I Beneficiari devono inoltre possedere i seguenti requisiti:
- essere Coproduttori Indipendenti Originari quindi, tra l’altro, essere titolari almeno in parte dei diritti di sfruttamento dell’Opera per la quale è richiesto il contributo;
- essere in possesso di classificazione ATECO J.59.11. Qualora tale classificazione non risulti al Registro delle Imprese Italiano alla Data della Domanda, il perfezionamento dell’Atto di Impegno sarà subordinato a tale risultanza;
- avere un Patrimonio Netto pari o superiore a € 40.000,00 come desumibile dall’Ultimo Bilancio depositato.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono agevolabili le Opere Audiovisive che:
- sono internazionali, vale a dire sono:
– un’Opera Cinematografica Realizzata in Coproduzione Internazionale a cui è riconosciuta la nazionalità italiana;
– un’Opera Cinematografica Realizzata in Regime di Compartecipazione Internazionale o un’Opera Televisiva o Web di Produzione Internazionale a cui è riconosciuta la nazionalità italiana;
– un’Opera Televisiva o Web a cui è riconosciuta la nazionalità italiana;
B. sono classificate come “prodotto culturale”, avendo ottenuto un Aiuto nell’ambito delle procedure amministrative di competenza del Ministero della Cultura;
C. sono realizzate in forza di un Contratto di Coproduzione. Alla Data di Invio della Domanda deve essere stata almeno presentata una Lettera di Intenti sottoscritta dal o dai Richiedenti e da almeno un Coproduttore Estero e dimostrata una Copertura Finanziaria pari almeno al 40% del Costo Complessivo di Produzione;
D. se Opere Cinematografiche, hanno una durata superiore a 52 minutie un Costo Complessivo di Produzione pari ad almeno 1.500.000 euro. Tale limite è ridotto a 750.000 euro per le Opere Prime e Seconde, per le Opere di Giovani Autori e per le Opere riconosciute dal MIC come Opere di Ricerca Formazione, ed è almeno pari a 400 euro al minuto per i Documentari;
E. se Opere Televisive o Web:
– che sono Opere di Narrazione e Finzione Scenica (fiction): hanno un Costo Complessivo di Produzione pari ad almeno 2.000 euro al minuto e hanno una durata pari o superiore a 52 minuti;
– che sono Opere di Animazione o Documentari: hanno un Costo Complessivo di Produzione pari ad almeno 400 euro al minuto e hanno una durata, nel caso delle Opere di Animazione pari o superiore a 24 minuti o, nel caso di Documentari, pari o superiore a 40 minuti.
I Costi Ammissibili sono quelli sostenuti dal o dai Beneficiari per la realizzazione dell’Opera Audiovisiva e sono pari alla somma dei:
- Costi Ammissibili Diretti Territoriali;
- Costi Ammissibili Diretti Extraterritoriali;
- Costi Indiretti Forfettari calcolati nella misura del 15% dei costi per il personale compresi nei Costi Diretti Ammissibili.
I Costi Ammissibili Diretti corrispondono al Costo Eleggibile di Produzione sostenuto dal Beneficiario, per effetto della sua Quota di Compartecipazione, al netto quindi dell’eventuale Compartecipazione finanziaria di un altro Coproduttore (inclusi quelli che hanno acquisito in perpetuo i diritti TV o Web se considerati come tali). Le spese per produzioni appaltate (produzioni esecutive o assimilabili) sono ammissibili se adeguatamente rendicontate e pagate dal Beneficiario. Per i costi del personale si applicano i costi standard orari, una semplificazione che consente di ridurre gli oneri di rendicontazione.
I Costi Ammissibili Territoriali si calcolano applicando ai Costi Ammissibili Diretti uno dei due metodi di seguito indicati:
- Girato Lazio: in proporzione al rapporto tra le giornate di ripresa, o le giornate di lavorazione nel caso delle Opere di Animazione, effettuate sul territorio della regione Lazio e quelle totali;
- Speso Lazio: quota di spese sostenute nei confronti di soggetti fiscalmente residenti nella regione Lazio; tale metodo è obbligatorio per i documentari.
I Costi Ammissibili Diretti Extraterritoriali sono ammissibili nella misura massima del 25% di quelli Territoriali.
L’Inizio delle Riprese deve avvenire entro 12 mesi dalla Data di Concessione.
Entità e forma dell’agevolazione
Il bando ha una dotazione finanziaria di € 5.000.000,00 di cui la metà è riservata alle Opere di Interesse Regionale (che comprendono quelle di Particolare Interesse Regionale).
Il contributo previsto dal bando è a fondo perduto ed è composto di due quote:
- un Aiuto commisurato ai Costi Ammessi e quindi Sostenuti dal o dai Beneficiari per la realizzazione dell’Opera agevolata;
- un Aiuto accessorio e pari al 100% delle Spese Ammesse e quindi Sostenute dal Beneficiario nei confronti del Revisore Legale.
L’importo massimo dell’Aiuto concedibile per ogni singola Opera Audiovisiva non può superare il 50% dei Costi Ammessi per la sua realizzazione e l’importo di € 1.000.000,00 in valore assoluto, ed è così determinato:
a. un importo pari al 30% dei Costi Ammessi, incrementato al 35% nel caso la minore tra la Quota Italiana e la Quota Estera sia pari o superiore al 20%, con un massimo pari a € 600.000,00 in valore assoluto. L’importo del contributo concedibile per tale componente, pena esclusione, non può essere inferiore a € 200.000,00. Tale esclusione non si applica ai Documentari e alle Opere in cui la Quota Italiana è inferiore al 50%;
b. un ulteriore importo pari al 5% dei Costi Ammessi se l’Opera Audiovisiva è di Interesse Regionale, con un massimo pari a € 140.000,00 in valore assoluto;
c. un ulteriore importo pari al 5% dei Costi Ammessi se l’Opera Audiovisiva è di Particolare Interesse Regionale, incrementato al 10% nel caso la minore tra la Quota Italiana e la Quota Estera sia pari o superiori al 20%, con un massimo pari a € 260.000,00 in valore assoluto.
Scadenza
L’invio della Domanda deve avvenire a partire dalle ore 12:00 del 30 settembre 2025 e fino alle ore 17:00 del 28 ottobre 2025.
Il formulario da compilare prima della presentazione della domanda è disponibile on line a partire dalle ore 12:00 del 24 settembre 2025.