- 28 Marzo 2024
- Posted by: staff
- Categoria: Pillole di Finanza Agevolata

È stato presentato il primo bando del Programma Interreg Next Italia-Tunisia 21-27 per la presentazione di progetti di cooperazione transfrontaliera nell’ambito dei nove obiettivi specifici del Programma Italia-Tunisia.
Soggetti beneficiari
Al bando può partecipare un’ampia gamma di soggetti: università, enti di ricerca, ONG, organizzazioni no-profit o della società civile, aziende private, autorità pubbliche nazionali e regionali, comuni.
I territori interessati sono le 9 province siciliane (Agrigento, Palermo, Trapani, Catania, Messina, Ragusa, Siracusa, Enna e Caltanissetta) e 16 governatorati tunisini (Bizerte, Ariana, Tunisi, Ben Arous, Nabeul, Sousse, Monastir, Mahdia, Sfax , Beja, Manouba, Zaghouan, Kairouan, Sidi Bouzid, Gabès, Médenine).
Per favorire la collaborazione transfrontaliera ogni progetto dovrà prevedere almeno due partner per territorio ammissibile (Sicilia e Tunisia). Una partnership non può includere più di tre partner dello stesso paese.
Tipologia di progetti ammissibili
Il bando promuove, tra le altre cose, l’innovazione attraverso la ricerca, lo sviluppo di soluzioni energetiche rinnovabili, le opportunità formative, l’accesso a servizi sanitari di qualità, lo sviluppo di migliori servizi di governance.
Entità e forma dell’agevolazione
Il bando possiede una dotazione finanziaria di 22.245.034 euro.
Il contributo dell’UE ai progetti ammonta ad un minimo di 800.000 euro e un massimo di 1.200.000 euro (per progetti con priorità 1, 2 e 3) o 1.000.000 di euro (per progetti con priorità 4). Il contributo dell’UE non può superare il 90% dei costi totali ammissibili del progetto e il cofinanziamento deve rappresentare almeno il 10% dei costi totali ammissibili.
Scadenza
Il termine per la presentazione delle proposte progettuali è fissato a 90 giorni dalla pubblicazione del Bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, ossia il 2 maggio 2024.