- 3 Luglio 2023
- Posted by: staff
- Categoria: Pillole di Finanza Agevolata

Mediocredito Centrale (MCC), gestore del Fondo di garanzia per le PMI (Fondo), nell’ambito della Sezione speciale istituita da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), ha avviato l’operatività delle Sottosezioni Professionisti, finanziate con 5,4 milioni di euro da sette casse professionali aderenti all’Associazione degli Enti Previdenziali Privati (ADEPP).
Soggetti beneficiari
Il Fondo di Garanzia rivolto alle imprese di micro, piccole o medie dimensioni (PMI) e ai professionisti titolari di partita IVA ha l’obiettivo di affiancare coloro che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario per insufficienti garanzie.
Il progetto in commento è stato finanziato da sette casse di Previdenza aderenti ad Adepp tra cui le casse di: avvocati, dottori commercialisti, biologi, consulenti del lavoro, medici e odontoiatri, ingegneri e architetti, attuari, chimici, fisici, geologi, agronomi e forestali.
Funzionalità del Fondo di Garanzia
La garanzia del Fondo potrà essere attivata nei casi di finanziamenti concessi da banche, società di leasing e altri intermediari finanziari.
Nello specifico, il Fondo non opera direttamente nel rapporto tra banca e cliente, sicché i tassi di interesse o le condizioni di rimborso sono lasciati alla contrattazione tra le parti.
Sottosezioni professionisti della sezione speciale di Cassa depositi e prestiti
Le sottosezioni professionisti della sezione speciale di Cassa depositi e prestiti finanziano l’incremento delle coperture, rispetto a quelle ordinarie previste dal Fondo, in particolare:
- sui prestiti fino al 90% per la riassicurazione;
- fino all’80% dell’importo dell’operazione finanziaria per la garanzia diretta.
L’aumento si riferisce a tutte le operazioni di riassicurazione, che prevedono una copertura all’80%, e le operazioni di garanzia diretta che hanno una copertura al 60%.
Operatività
Il professionista dovrà:
- rivolgersi ad una banca per richiedere il finanziamento;
- contestualmente potrà richiedere la garanzia del Fondo sulla cifra richiesta del prestito.
Successivamente alla valutazione primaria sulla concessione del prestito, sarà compito della Banca stessa occuparsi della domanda rivolgendosi al Fondo di Garanzia.
I finanziamenti – pari a 5 milioni – saranno concessi per gli investimenti e/o per sostenere le spese necessarie relative all’attività professionale.