- 19 Febbraio 2024
- Posted by: staff
- Categoria: Pillole di Finanza Agevolata

La misura di Simest e-commerce, vuole supportare le aziende che mirano ad espandere il proprio business online a livello internazionale.
Questa misura fornisce il supporto finanziario per investire:
- nella creazione di una piattaforma e-commerce propria oppure nel miglioramento di un e-commerce proprio già esistente;
- nell’accesso a un marketplace (piattaforma e-commerce di terzi) con la creazione di un proprio spazio/store.
Soggetti beneficiari
PMI italiane, costituite in forma di società di capitali, con sede legale e operativa in Italia e che abbiano depositato presso il Registro imprese almeno due bilanci relativi a due esercizi completi.
Tipologie di spese ammissibili
L’obiettivo principale della misura è incentivare lo sviluppo del commercio online verso l’estero di beni e servizi prodotti in Italia o con marchio italiano registrato. Per questo motivo, tra le spese ammissibili, troviamo voci relative alla creazione e allo sviluppo di un e-commerce o all’utilizzo di un marketplace. Oppure le spese per le attività promozionali e di marketing, necessarie a raggiungere i potenziali clienti online all’estero. Vediamo alcune delle spese ammesse dalla misura Simest. L’agevolazione considera ammissibili le spese per:
- componenti hardware e software;
- estensioni e integrazioni per ampliare le funzionalità, come ad esempio circuiti di pagamento, ERP, CRM…
- creazione e configurazione di app per smartphone;
- hosting per il dominio dell’e-commerce;
- l’avvio e fee per l’uso di un marketplace
- garantire la sicurezza delle strutture informatiche e della piattaforma;
- la registrazione del marchio;
- certificazioni internazionali per il prodotto;
- il web marketing, l’indicizzazione online, la comunicazione, la creazione di contenuti;
- la formazione del personale.
Queste sono solo alcune delle spese ammesse e, tra queste, quelle relative alla creazione, allo sviluppo e agli investimenti per un e-commerce o l’utilizzo di un marketplace, devono rappresentare almeno il 50% del finanziamento agevolato richiesto.
Entità e forma dell’agevolazione
Simest E-commerce prevede un finanziamento a tasso agevolato in regime “de minimis” fino a un massimo di 500.000€, e la possibilità di ottenere un contributo a fondo perduto fino al 10% dell’importo richiesto e comunque fino a un massimo di 50.000€.
Andando più nel dettaglio l’importo massimo agevolato che le imprese possono chiedere può essere fino a massimo €500.000 o fino al 20% dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio, scegliendo il valore più basso tra i due.
Per questo finanziamento, il tasso di interesse agevolato, che viene deciso in base a una percentuale del “Tasso di Riferimento” indicata al momento della presentazione della domanda dall’impresa richiedente, che potrà scegliere tra tre opzioni: 10%, 50% o 80%. A seconda della scelta fatta dall’impresa, il tasso di interesse agevolato sarà uno di questi tre valori e sarà fisso per tutto il periodo di durata del finanziamento, che è di 4 anni con un periodo di preammortamento di 2 anni.
La misura prevede anche una possibilità di cofinanziamento; le imprese possono chiedere un contributo a fondo perduto aggiuntivo fino al 10% dell’importo del finanziamento agevolato, e fino a un massimo di €100.000. Per richiedere questo ulteriore contributo devono essere rispettati alcuni criteri come ad esempio essere PMI o Micro Imprese con sede operativa nelle regioni del Sud Italia, oppure essere imprese giovanili o femminili.
Come partecipare
E’ possibile inviare domanda dal 27 luglio 2023 tramite la piattaforma online portalefinanziamenti.simest.it.