- 25 Settembre 2025
- Posted by: staff
- Categoria: Pillole di Finanza Agevolata

Il bando definisce il riparto tra i consorzi industriali delle risorse del Fondo di sostegno ai Comuni marginali per la realizzazione di interventi di sostegno alle attività economiche finalizzati a contrastare fenomeni di deindustrializzazione, nonché i termini, le modalità di accesso e di rendicontazione dell’impiego delle risorse, la loro verifica ed eventuale redistribuzione.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare degli incentivi le imprese manifatturiere già insediate nei territori comunali di competenza dei consorzi industriali, ovvero le imprese che intendono insediare nuove unità produttive nelle medesime aree. I soggetti beneficiari dovranno, inoltre, alla data di presentazione dell’istanza:
- essere regolarmente costituiti e iscritti nel registro delle imprese;
- non essere in stato di liquidazione o di fallimento e non essere soggetti a procedura di fallimento o di concordato preventivo.
Tipologia di interventi ammissibili
Le risorse del fondo sono destinate a contrastare fenomeni di deindustrializzazione attraverso la concessione di incentivi economici in favore di imprese manifatturiere che realizzano investimenti volti al potenziamento o riqualificazione di insediamenti produttivi già esistenti ovvero per l’insediamento di nuove unità produttive.
Gli incentivi devono ricomprendere almeno uno dei seguenti ambiti:
- iniziative per agevolare la ristrutturazione o la realizzazione dell’immobile ove l’attività manifatturiera è svolta,
- l’ammodernamento e l’ampliamento per innovazione di prodotto e di processo di attività industriali, incluse le innovazioni tecnologiche e quelle volte alla digitalizzazione dei processi,
- gli investimenti immateriali, la conversione di attività produttive a significativo impatto ambientale verso modelli di maggiore sostenibilità ambientale ed economica, l’avvio di nuove unità produttive.
Sono ammissibili i costi sostenuti dall’8 maggio 2024 e fino al 31 dicembre 2028 e relativi all’acquisto di macchinari, impianti, arredi, attrezzature e beni, anche immateriali, nonché alle opere murarie e alle opere impiantistiche strumentali.
Entità e forma dell’agevolazione
Le risorse del Fondo sono ripartite nella misura di:
a) complessivi 100 milioni di euro in favore del Consorzio industriale del Lazio, di cui:
- complessivi 20 milioni di euro per iniziative nell’ambito dell’ex Consorzio per lo sviluppo industriale del Lazio Meridionale;
- complessivi 20 milioni di euro per iniziative nell’ambito dell’ex Consorzio per lo sviluppo industriale del Sud Pontino;
- complessivi 20 milioni di euro per iniziative nell’ambito dell’ex Consorzio per lo sviluppo industriale Roma-Latina;
- complessivi 20 milioni di euro per iniziative nell’ambito dell’ex Consorzio per lo sviluppo industriale di Frosinone;
- complessivi 20 milioni di euro per iniziative nell’ambito dell’ex Consorzio per lo sviluppo industriale della Provincia di Rieti;
b) 20 milioni di euro in favore del Consorzio per lo sviluppo industriale Piceno Consind.
Scadenza
Bando di pre-informazione. Maggiori dettagli sui termini per la presentazione delle domande saranno comunicati prossimamente.