Contributo a fondo perduto per l’organizzazione dello studio legale: persone fisiche (bando n.8/23) e giuridiche (bando 9/23) – Cassa Forense

Cassa Forense, ha indetto per l’anno 2023 due bandi (n. 8 e n. 9/2023) per l’assegnazione di contributi, per l’organizzazione degli studi legali.

Soggetti beneficiari – persone fisiche

Sono destinatari del bando coloro che, alla data di pubblicazione del bando, siano iscritti alla Cassa o all’Albo/Registro dei Praticanti con procedimento di iscrizione alla Cassa in corso, non sospesi dall’Albo né cancellati dall’Albo/Registro dei praticanti avvocati, e siano in possesso dei seguenti requisiti:

a) essere in regola, alla data di pubblicazione del bando, con le prescritte comunicazioni reddituali alla Cassa (Modello 5) per l’intero periodo di iscrizione alla Cassa, comunque, da data non antecedente al 1975 e per i pensionati dall’anno successivo al pensionamento;

b) non aver beneficiato di rimborso, totale o parziale, per le medesime causali da parte di altri Enti.

Soggetti beneficiari – persone giuridiche

Sono destinatari del bando coloro (avvocati) che, alla data di pubblicazione del bando, siano legali rappresentanti di uno studio per l’esercizio associato o in forma societaria della professione forense, iscritto alla sezione speciale dell’Albo e siano iscritti alla Cassa o iscritti all’Albo/Registro con procedimento di iscrizione alla Cassa in corso, non sospesi, né cancellati dall’Albo/Registro e siano in possesso dei seguenti requisiti:

a) tutti i componenti iscritti alla Cassa dello studio per l’esercizio associato o in forma societaria della professione forense devono essere in regola, alla data di pubblicazione del bando, con le prescritte comunicazioni reddituali alla Cassa (Modello 5) per l’intero periodo di iscrizione alla Cassa, da data non antecedente al 1975 e per i pensionati dall’anno successivo al pensionamento;

b) l’associazione/società non ha beneficiato di rimborso, totale o parziale, per le medesime causali, da parte di terzi.

Tipologia di interventi ammissibili per entrambe le linee

Sono rimborsabili le spese per implementare l’organizzazione dello studio legale, solo per le seguenti tipologie:
a) certificazioni sotto accreditamento relative alla norma tecnica UNI 11871 in relazione ai costi sostenuti nei confronti dell’organismo di certificazione; detto contributo potrà essere richiesto un’unica volta in relazione al periodo di validità della certificazione (tipicamente triennale);

b) adozione di software per procedere con la certificazione UNI 11871;

c) costi di acquisto della norma tecnica sul sito UNI;

d) costi di acquisto della licenza d’uso del marchio UNI 11871;

e) costi di formazione per i componenti dello Studio;

f) adozione di modelli organizzativi per lo studio legale con codice etico.

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo, pari al 50% della spesa complessiva, al netto dell’IVA, sostenuta nel periodo dal 1° settembre 2023 al 30 novembre 2023, non può essere inferiore a € 750,00 e superiore a € 5.000,00.

Dotazione finanziaria persone giuridiche: € 300.000,00

Dotazione finanziaria persone fisiche: € 200.000,00

Scadenza

30 novembre 2023

 

 



Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi