Bando otto per mille Chiesa Valdese 2024 – Chiesa Valdese e Metodista

Sono state pubblicate le linee guida per partecipare al Bando 2024 dell’Otto per Mille Valdese e Metodista. Tutte le associazioni che desiderano sottoporre una richiesta di finanziamento per le loro iniziative di solidarietà in Italia e all’estero hanno quindi la possibilità di consultarle, per preparare un progetto e una documentazione conformi alle linee guida predisposte dalla Tavola Valdese.

La ripartizione dei fondi per il sostegno di interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali, sia in Italia che all’estero avverrà come di consueto attraverso la presentazione di proposte progettuali da parte delle organizzazioni della società civile del mondo non profit.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda:

  • Enti facenti parte dell’ordinamento metodista e valdese;
  • Organismi Associativi italiani o stranieri (Associazioni, Comitati e Cooperative Sociali di tipo A/B purché il finanziamento richiesto sia usato per le finalità previste dalla legge 409/1993 e cioè assistenziali, umanitarie, culturali e comunque non per attività lucrative);
  • Organismi ecumenici italiani o stranieri.

La presentazione dei progetti è ammessa esclusivamente attraverso la piattaforma Juno. È possibile presentare al massimo due proposte progettuali in qualità di soggetto proponente. Il soggetto capofila deve essere costituito da più di 2 anni e deve essere in grado di produrre i bilanci consuntivi di esercizio o i rendiconti finanziari degli anni 2020 e 2021, con relativi verbali di approvazione.

Tipologie di interventi ammissibili

Gli interventi potranno essere realizzati sia sul territorio italiano che all’estero e dovranno perseguire gli obiettivi individuati all’interno di una categoria di intervento di seguito specificata:

Area geografica ITALIA

  • Interventi sanitari e di tutela della salute
  • Promozione del benessere e della crescita di bambini e ragazzi
  • Attività culturali
  • Miglioramento delle condizioni di vita dei soggetti diversamente abili
  • Accoglienza ed inclusione di rifugiati e migranti
  • Contrasto alla povertà, al disagio sociale e alla precarietà lavorativa
  • Anziani
  • Educazione alla cittadinanza
  • Prevenzione e contrasto alla violenza di genere
  • Recupero ed inclusione di detenuti ed ex-detenuti
  • Tutela dell’ambiente

Area geografica ESTERO

  • Lotta alla malnutrizione
  • Promozione del ruolo delle donne e uguaglianza di genere
  • Accesso all’acqua e igiene
  • Partecipazione, dialogo, Governance e diritti umani
  • Protezione dell’infanzia
  • Educazione
  • Formazione professionale e attività generatrici di reddito
  • Tutela dell’ambiente
  • Sviluppo rurale e sicurezza alimentare
  • Interventi sanitari e di tutela della salute
  • Aiuto umanitario – emergenza

Le proposte progettuali possono essere presentate sia in forma singola che in partnership con altri enti; a tal proposito si ricorda che le amministrazioni e gli enti pubblici possono partecipare in qualità di partner operativo intervenendo solo nella realizzazione delle attività progettuali, senza sostenere spese imputate al finanziamento Otto per Mille.

Scadenza

La scadenza del bando è fissata al 26 gennaio 2024. Le domande devono essere inviate tramite piattaforma Juno.

 



Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi