Bando “RiGenerazioni”: 25 milioni per progetti di contrasto al disagio giovanile – Sport e Salute

Promuovere il protagonismo giovanile, contrastare le forme di disagio psicologico, sociale ed educativo, rafforzare le reti territoriali, generare un impatto duraturo nelle comunità e creare opportunità concrete per i giovani dai 14 ai 35 anni.

Sono questi gli obiettivi di RiGenerazioni, un intervento finalizzato alla realizzazione di progetti finanziati attraverso le risorse del Fondo per le Politiche Giovanili con una dotazione complessiva di 25 milioni di euro.
Soggetti beneficiari

Il bando è rivolto alle Associazioni e le Fondazioni iscritte al RUNTS o all’anagrafe delle Onlus, in qualità di capofila. È previsto il partenariato obbligatorio con almeno altri due soggetti come: altri Enti del Terzo Settore, Enti Pubblici e Asd o Ssd iscritte al RASD.

Tipologie di progetti ammissibili

Sono tre le linee di intervento che i progetti dovranno seguire:

  • LINEA DI INTERVENTO 1 – Spazi per il protagonismo giovanile
    Riqualificare o creare luoghi inclusivi dove i giovani possano ritrovarsi, esprimersi e partecipare attivamente. Esempi: aule multimediali, laboratori creativi, spazi per musica, teatro, sport e imprenditorialità.
  • LINEA DI INTERVENTO 2 – Servizi di orientamento e accompagnamento
    Offrire strumenti concreti per supportare i giovani nelle scelte di vita, studio e lavoro.
    Focus su: orientamento, sviluppo di competenze (digitali, soft skills, educazione finanziaria), valorizzazione dei talenti.
  • LINEA DI INTERVENTO 3 – Reti per la salute psicofisica
    Costruire o rafforzare servizi che aiutino i giovani a gestire difficoltà emotive e relazionali.
    Azioni previste: supporto psicologico, prevenzione delle dipendenze, uso consapevole del digitale, promozione del benessere.

Entità e forma dell’agevolazione

Il bando possiede una dotazione finanziaria complessiva di 25 milioni.

Saranno selezionate le 250 migliori proposte progettuali che, quindi, avranno accesso alla seconda fase di RiGenerazioni che prevedrà l’accompagnamento, formazione e sviluppo dei progetti. La terza fase di RiGenerazioni vedrà infine la selezione dei progetti esecutivi e, successivamente, il finanziamento.

Scadenza

Gli Enti del Terzo settore iscritti al RUNTS e le Associazioni e fondazioni iscritte all’anagrafe delle Onlus hanno tempo sino alle ore 16.00 del 9 gennaio 2026 per presentare le idee progettuali, esclusivamente online attraverso la piattaforma: https://bandi.sportesalute.eu/bandi/rigenerazioni.

 

 



Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi