- 11 Novembre 2025
- Posted by: staff
- Categoria: Pillole di Finanza Agevolata
“Startup University Academy” rappresenta una proposta strategica di valorizzazione del capitale umano e della ricerca regionale.
È un programma integrato che coniuga formazione, innovazione e accesso al mercato.
Vuole contribuire in modo significativo al rafforzamento dell’ecosistema imprenditoriale del Lazio, in coerenza con le priorità della Regione in materia di sviluppo economico, digitale e sostenibile.
Soggetti beneficiari
L’iniziativa si rivolge a studenti, dottorandi, ricercatori, docenti ed anche a gruppi informali con un’idea imprenditoriale, spin-off e startup.
Gli obiettivi specifici
- Sostenere la trasformazione di idee imprenditoriali in imprese innovative con attenzione alla validazione di mercato, il modello di business e l’attrattività per il mercato;
- Favorire la connessione tra ricerca e sistema produttivo attraverso momenti di condivisione e confronto, e call to action per organizzare matching;
- Stimolare l’accesso a capitali privati attraverso eventi di incontro con investitori;
- Valorizzare il potenziale imprenditoriale del sistema Sapienza creando impatto economico e occupazionale nel Lazio.
Azioni
A) Promuovere la cultura imprenditoriale
“Lectio” tenute da manager/imprenditori con storie di imprenditorialità, innovazione e adattamento al mercato.
B) Percorsi di creazione di impresa validazione e accompagnamento
UniversitySprintHack4mobility
Maratona di Progettazione in collaborazione con l’Associazione Studentesca SASA (Sapienza Aerospace Student Association) sul tema cybersecurity per la mobilità Spazio, Terra, Aria e Mare, con focus su infrastrutture critiche (satelliti, comunicazioni, navigazione, monitoraggio, ecc).
C) Sostenere lo sviluppo di Startup
1.University Sprint Lab
Laboratorio per team e startup provenienti da Sapienza Università di Roma per testare soluzioni innovative in risposta ai needs di imprese. Le aziende lavoreranno con i team e/o startup selezionate a un Proof of Concept in un laboratorio di co-design che si concluderà con un evento di presentazione dei risultati.
2.University Investor Day
Sessione di presentazione e incontri B2B per facilitare il dialogo diretto tra startup e investitori.
Come partecipare
È possibile partecipare consultando il guida al presente link: https://saperico.web.uniroma1.it/
