- 10 Novembre 2025
- Posted by: staff
- Categoria: Pillole di Finanza Agevolata
Il bando sostiene interventi per la produzione di energia da fonti rinnovabili e la realizzazione di impianti fotovoltaici e/o termo-fotovoltaici destinati all’autoconsumo, con la possibilità di integrare sistemi di accumulo elettrochimico.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualunque dimensione, incluse le reti di imprese dotate di soggettività giuridica. Alle PMI è destinato il 60% delle risorse complessive, di cui almeno un quarto riservato a micro e piccole imprese.
Il bando è specificamente rivolto alla crescita economica e alla competitività territoriale nelle Regioni italiane meno sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Tipologia di progetti ammissibili
Gli investimenti ammissibili riguardano l’installazione di impianti fotovoltaici e/o termo-fotovoltaici per l’autoconsumo immediato. È consentita anche l’installazione di sistemi di stoccaggio elettrochimico (dietro il contatore) per l’autoconsumo differito, ma non è ammissibile il progetto che preveda la sola installazione di stoccaggio. Gli impianti devono avere una potenza nominale compresa tra 10 kW e 1.000 kW.
Il progetto deve essere realizzato su edifici esistenti dell’unità produttiva, o sulle coperture di strutture pertinenziali, localizzata in aree industriali, produttive o artigianali di Comuni con popolazione superiore a 5.000 abitanti nelle regioni target. L’energia eccedentaria non accumulata deve essere ceduta gratuitamente al GSE per 20 anni.
Tipologia di spese ammesse
Sono ammissibili le spese per l’acquisto, il trasporto e l’installazione degli impianti fotovoltaici, termo-fotovoltaici e degli eventuali sistemi di stoccaggio. Rientrano nei costi anche la connessione alla rete elettrica nazionale, la messa in esercizio e le opere civili strettamente necessarie. È un requisito fondamentale che tutte le spese si riferiscano a immobilizzazioni materiali nuove di fabbrica, acquistate a condizioni di mercato e sostenute a partire dalla data di presentazione della domanda.
Entità e forma dell’agevolazione
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impianti, a valere su una dotazione finanziaria complessiva di 262 milioni di euro. L’intensità del sostegno varia in base alla dimensione dell’impresa, riflettendo percentuali più alte per le piccole imprese (PMI). Sono previste maggiorazioni premiali: se un progetto fotovoltaico utilizza moduli iscritti nel “Registro delle tecnologie per il fotovoltaico” in categoria “B” o “C”, l’intensità aumenta di 5 punti percentuali. Inoltre, il possesso della certificazione ISO 50001 (sistema di gestione dell’energia) garantisce un incremento ulteriore del 2% su tutte le tipologie di spesa ammissibile. Il contributo non può essere cumulato con altri aiuti di Stato per gli stessi costi.
Scadenza
Le richieste di agevolazione devono essere presentate in via esclusivamente telematica attraverso la piattaforma informatica disponibile al link che sarà pubblicato nella pagina dedicata alla misura nel sito web del GSE, a partire dalle ore 10.00 del 3 dicembre 2025 e fino alla stessa ora del 3 marzo 2026.
