- 24 Ottobre 2025
- Posted by: staff
- Categoria: Pillole di Finanza Agevolata
Il bando intende offrire un sostegno economico e tecnico alle iniziative dei giovani al fine di realizzare progetti coerenti e coordinati, favorire e sostenere idee e iniziative capaci di attivare i giovani rispetto alle sfide individuate come prioritarie per le comunità, garantire l’integrazione, promuovere la creazione di nuove opportunità di partecipazione inclusiva alla vita economica, sociale e democratica.
La Regione Lazio vuole offrire alle Associazioni giovanili, che hanno come obiettivo quello di creare e sviluppare un prodotto o un servizio innovativo, l’opportunità di vedere concretizzate le loro idee, offrire la possibilità alle nuove generazioni di diventare protagoniste dello sviluppo della propria comunità e del proprio territorio, rendere i progetti realizzati buone pratiche.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le Associazioni Giovanili singole o riunite in Associazione Temporanea di Scopo (ATS) che, alla data di presentazione della domanda, dovranno:
- essere costituite per atto pubblico o scrittura privata registrata presso l’Agenzia delle Entrate;
- avere la finalità giovanile contemplata all’interno dello statuto ed essere improntate a criteri di democraticità;
- non avere scopo di lucro;
- avere sede legale nel territorio della Regione Lazio;
- avere il Consiglio direttivo composto in maggioranza da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni (non compiuti).
Tipologia di interventi ammissibili
Il progetto presentato dovrà richiamare uno dei seguenti ambiti di intervento:
- Valorizzazione del territorio e turismo;
- Transizione verde, agricoltura e tutela dell’ambiente;
- Inclusione sociale, coesione, integrazione, parità e pari opportunità, cittadinanza attiva;
- Qualità della vita, sport, salute e benessere psicofisico.
Le azioni legate alla transizione digitale e all’innovazione si intendono trasversali agli ambiti di intervento. I progetti ammessi al contributo dovranno essere completati entro 12 mesi dalla data di sottoscrizione dell’atto d’impegno.
Sono ritenute ammissibili a contributo le spese sostenute per interventi avviati, realizzati e pagati successivamente alla presentazione della domanda, ad eccezione delle spese di progettazione, studi e analisi preliminari, di seguito elencate per categorie:
a) spese di progettazione, studi e analisi preliminari realizzati anche tramite consulenze tecniche e professionali – max 5% del costo del Progetto;
b) spese per gli acquisti di beni, servizi e prestazioni;
c) spese per la registrazione di marchi e brevetti;
d) spese di funzionamento direttamente imputabili al progetto(canoni di locazione e spese di assicurazione per immobili e assicurazione attività);
e) spese per il noleggio o per la locazione finanziaria di beni strumentalianche ammortizzabili, esclusa la spesa per il riscatto dei beni;
f) il costo del personale dipendente dell’Associazione per il tempo appositamente dedicato alla realizzazione del Progetto;
g) il costo del personale non dipendente impegnato nelle attività di progetto previo incarico formale;
h) spese di viaggio, vitto, alloggio – max 5% del costo del Progetto.
i) le spese per attività di promozione e comunicazione inclusi i costi per la fruizione mediante digitalizzazione e altre nuove tecnologie.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria del presente avviso ammonta a € 1.069.000,00.
Il contributo massimo concedibile per beneficiario e per progetto è pari a € 25.000,00, è a fondo perduto e può coprire fino al 100% del totale delle spese ammesse.
Scadenza
22/12/2025 ore 18:00.
