Contributi alle imprese per lo sviluppo delle competenze del personale sulla transizione verde e digitale -MIMIT

Al fine di accrescere le competenze del capitale umano delle PMI per consentire loro di affrontare le sfide e cogliere le opportunità connesse all’innovazione tecnologica ed alla transizione verde e digitale, il bando disciplina le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni per l’acquisizione, anche in un’ottica di rafforzamento delle filiere di appartenenza, di servizi finalizzati allo sviluppo delle competenze del personale dipendente aziendale.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni del bando le micro, piccole e medie imprese (PMI) che, alla data di presentazione della domanda, risultano in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle imprese;
  • essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria, non essere sottoposte a procedure concorsuali;
  • disporre di almeno un bilancio approvato e depositato presso il Registro delle imprese ovvero aver presentato, nel caso di imprese individuali e società di persone, almeno una dichiarazione dei redditi;
  • relativamente alle domande presentate da imprese di medie dimensioni a far data dal 2 ottobre 2025, essere in regola con gli obblighi in materia di assicurazione dei rischi catastrofali. Per le imprese di micro e piccola dimensione il requisito si applica alle domande presentate a far data dal 1° gennaio 2026.

Tipologia di interventi ammissibili

Sono ammissibili alle agevolazioni del bando le iniziative finalizzate all’acquisizione di percorsi di formazione diretti a sviluppare o a consolidare le competenze del personale dipendente nell’ambito delle tematiche strategiche per la transizione tecnologica, digitale e verde delle imprese.

Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i percorsi di formazione del personale di cui al devono:

  • essere realizzate nell’ambito di una o più unità locali dei soggetti beneficiari, ubicate nei territori delle regioni meno sviluppate;
  • essere erogati da soggetti/manager qualificati ovvero da società di consulenza/fornitori di servizi di formazione e consulenza indipendenti rispetto all’impresa proponente;
  • essere oggetto di un contratto sottoscritto dopo la presentazione della domanda di agevolazione; il percorso di formazione del personale deve essere avviato entro 6 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione e concludersi entro massimo 12 mesi dalla medesima data, salvo eventuale proroga di ulteriori 6 mesi;
  • avere come oggetto uno o più delle seguenti tematiche:
    – traiettorie tecnologiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente;
    – conoscenza, utilizzo e diffusione delle tecnologie individuate dal regolamento STEP;
    – processi di transizione verde e digitale.

Sono ammissibili alle agevolazioni del bando le seguenti voci di costo:

  • le spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
  • i costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, le spese di alloggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature nella misura in cui sono utilizzati esclusivamente per il progetto di formazione;
  • i costi dei servizi di consulenza strettamente connessi all’iniziativa di formazione;
  • le spese di personale relative ai partecipanti alla formazione per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.

Entità e forma dell’agevolazione

Per la concessione delle agevolazioni previste dal bando sono rese disponibili risorse pari a € 50.000.000,00.

Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i percorsi di formazione del personale devono prevedere costi ammissibili non inferiori a € 10.000,00 e non superiori a € 60.000,00.  Le agevolazioni sono concedibili, ai sensi e nei limiti del regolamento de minimis, nella forma del contributo diretto alla spesa, nella misura pari al 50% delle spese ammissibili.

Nel caso in cui i soggetti proponenti abbiano presentato progetti integrati sovraregionali, il contributo è maggiorato di 20 punti percentuali per le micro e piccole imprese e di 10 punti percentuali per le medie imprese.

Scadenza

Bando di pre-informazione. Maggiori dettagli sui termini per la presentazione delle domande saranno ocmunicati prossimamente.



Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi