Voucher Digitalizzazione PMI – II edizione 2025 – Regione Lazio

La Regione Lazio, attraverso l’Avviso, sostiene i progetti delle PMI del Lazio volti ad adottare alcune soluzioni digitali diffuse e trasversali, idonee ad aumentarne l’efficienza e la competitività.

Soggetti beneficiari

L’intervento è destinato alle PMI iscritte al Registro delle imprese italiano e con una sede operativa nel Lazio; quest’ultima può essere acquisita prima della erogazione del contributo. Sono escluse le imprese operanti in attività economiche escluse e prive dei requisiti generali di ammissibilità.

Progetti e Contributi

I Progetti ammissibili sono composti da alcuni interventi predefiniti a cui sono associate delle somme forfettarie di cui al comma 3, lettera c, dell’art. 53 del Reg. (UE) 2021/1060, definita in applicazione della metodologia adottata dall’Autorità di Gestione. Il contributo, comprensivo dei costi diretti del personale calcolati ai sensi del comma 1 dell’art. 55 del medesimo Regolamento (tasso forfettario del 20%), è determinato nella misura indicata nella seguente tabella e in funzione dei parametri ivi specificati.

  1. Per la Diagnosi Digitale
Micro Impresa Piccola Impresa Media Impresa
Non ammissibile a contributo 8.162,40 euro 21.427,20 euro
  1. per l’acquisto di nuove applicazioni integrate per la produttività individuale (Digital Workplace), nel limite massimo di una Digital Workplace per ogni addetto, come risultante dalla “Attestazione della denuncia contributiva” emessa dall’INPS:
Indipendentemente dalla dimensione dell’Impresa
2.270,40 euro cadauna
  1. per l’adozione di nuovi sistemi di Digital Commerce & Engagement, in funzione della dimensione della PMI Beneficiaria, come di seguito indicato:
Micro Impresa Piccola Impresa Media Impresa
4.954,80 euro 8.125,20 euro 15.873,60 euro
  1. per la migrazione dell’infrastruttura esecutiva di applicazioni aziendali e relativi dati in cloud pubblico (Cloud Computing), per ciascuna tipologia di virtual machine oggetto della migrazione (anche più di una per ciascuna PMI e Domanda ma non più di una per ciascuna delle quattro tipologie);
Virtual machine Indipendentemente dalla dimensione dell’Impresa
D.1 Application server 17.683,20 euro
D.2 Database server 27.656,40 euro
D.3 Web server 14.076,00 euro
D.4 Database back up 5.593,20 euro

 

  1. per l’adozione di nuovi sistemi di Cyber Security:
Micro Impresa Piccola Impresa Media Impresa
Non ammissibile a contributo 14.656,80 euro 44.917,20 euro

I Progetti presentati dalle Micro Imprese non possono includere Interventi rientranti nelle tipologie di cui alle lettere A ed E.

I Progetti presentati dalle Piccole e dalle Medie Imprese devono includere obbligatoriamente l’Intervento di cui alla lettera A.

Non sono ammissibili Progetti che includono solo l’Intervento di cui alla lettera A (Diagnosi Digitale).

Non sono ammissibili Progetti a cui è concedibile un contributo inferiore a 14.000,00 euro. Il contributo massimo concedibile è di 50.000,00 euro per le Micro Imprese, 100.000,00 euro per le Piccole Imprese e 150.000,00 euro per le Medie Imprese.

Procedura di selezione

Le domande, da presentarsi tramite GeCoWEB Plus, sono avviate a istruttoria sulla base della graduatoria definita dai punteggi dichiarati dai beneficiari in domanda, in ordine decrescente (modalità alternativa al “click day”).

Criteri di selezione Punteggio massimo
1. Dimensione valore aggiunto per addetto Il punteggio massimo è attribuito per un rapporto pari al valore di 50.000,00 euro e si riduce in presenza di valori più alti o più bassi. 35
2. Numero di addetti Il punteggio massimo è attribuito per un numero di addetti pari a 20 e si riduce in presenza di valori più alti o più bassi. 20
3. Articolazione del Progetto Il punteggio è attribuito in funzione del numero di interventi che compongono il Progetto, premiando i Progetti più complessi, ma avendo riguardo ai vincoli previsti per le Micro Imprese. 15
4. Impresa impegnata nella parità di genere Il punteggio è attribuito alla PMI Proponente in possesso, alla Data della Domanda, della Certificazione di Parità di Genere. 10
5. Impresa Giovanile Il punteggio è attribuito alla PMI Proponente che alla Data della Domanda è un’Impresa Giovanile. 10
6. Impresa impegnata nella sostenibilità ambientale Il punteggio è attribuito alla PMI Proponente che è in possesso, alla Data della Domanda, di almeno una Certificazione di Sostenibilità Ambientale. 10

Presentazione delle domande

Le Domande di contributo devono essere presentate esclusivamente on line mediante la
piattaforma GeCoWEB Plus.

Il Formulario è disponibile on line a partire dalle ore 12:00 del 16 ottobre 2025.

L’invio della Domanda deve avvenire a partire dalle ore 12:00 del 24 ottobre 2025 ed entro le ore
17:00 del 24 novembre 2025.

 

 

 



Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi