Bando “Pr@m-II-S – Promuovere Inclusione e Intelligenze Solidali”: contributo a fondo perduto in sostegno agli enti del terzo settore per progetti di inclusione sociale – Regione Lazio e Ministero del Lavoro

Il bando ha l’obiettivo di sostenere progettualità proposte dagli ETS che impiegano l’intelligenza artificiale come leva per l’inclusione sociale, in particolare per:

  • favorire lo sviluppo di una società digitale centrata sulla persona;
  • promuovere l’innovazione tecnologica come strumento di sostenibilità, equità e coesione nei servizi alle comunità e ai territori;
  • contribuire alla diffusione delle nuove tecnologie nei servizi sociali, incentivando sperimentazioni inclusive e responsabili.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal bando:

  • Organizzazioni di volontariato (ODV)
  • Associazioni di Promozione Sociale (APS)
  • Fondazioni del Terzo Settore

(con sede legale in Regione Lazio e iscritte al RUNTS).

Possono partecipare anche le Fondazioni del Terzo settore con sede legale sul territorio della Regione Lazio iscritte nella anagrafe delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.

Tipologia di interventi ammissibili

Rientrano tra le spese ammissibili i seguenti costi diretti e indiretti:

  • Progettazione
  • Promozione, informazione, sensibilizzazione
  • Funzionamento e gestione del progetto:
    – Personale interno ed esterno per la realizzazione delle attività
    – Personale interno ed esterno per le attività di gestione e amministrazione
    – Altri costi diretti (rimborsi spese per risorse umane, destinatari e volontari, spese per assicurazioni per destinatari e volontari, spese di fideiussione, spese di costituzione ATS)
    – Acquisto di servizi e soluzioni tecnologiche. Costi sostenuti per acquistare servizi, soluzioni hardware/software offerti da provider tecnologici e strettamente correlati agli obiettivi e alle azioni progettuali.

N.B: Rientrano tra le tipologie di spesa ammissibili quelle afferenti allo sviluppo delle soluzioni tecnologiche necessarie allo svolgimento delle attività progettuali, nonché quelle correlate all’acquisto di materiali e risorse indispensabili per l’implementazione del progetto. Tuttavia, le spese relative all’acquisto di tali servizi e soluzioni non potranno, in alcun caso, superare complessivamente il 30% del valore totale del progetto.

I progetti devono essere realizzati entro un minimo di 12 mesi e un massimo di 18 mesi dalla data di avvio delle attività progettuali, salvo eventuali proroghe concesse dall’Amministrazione per lo svolgimento delle attività progettuali nel limite massimo di 3 mesi.

Entità e forma dell’agevolazione

Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di € 2.796.087,12.

Il finanziamento richiesto per ciascun progetto dovrà essere ricompreso tra € 150.000 e € 250.000,00 (compresi).

Scadenza

24/10/2025 ore 12:00

 

 



Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi