Il nuovo Progetto TrackIT blockchain – ICE

TrackIT blockchain è il progetto rivolto alle aziende italiane che esportano e desiderano acquisire un maggiore vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza nazionale e mondiale.

L’adesione al progetto è aperta fino al 31 dicembre 2025 e non comporta alcun costo. Sarà Agenzia ICE a sostenere i costi di implementazione della tecnologia blockchain e un fornitore specializzato a modellarla sulle necessità delle imprese.

I vantaggi del progetto

Con l’adesione a TrackIT blockchain potranno essere tracciati i punti più significativi della filiera produttiva e raccontare in maniera diretta le caratteristiche e l’unicità dei prodotti all’estero attraverso l’uso di una tecnologia sicura e affidabile. Grazie ad un QR Code (o altro Smart Tag) facilmente scansionabile dal consumatore, TrackIT blockchain può valorizzare i tuoi prodotti e raccontarne la storia.

Il tracciamento su blockchain permetterà alle imprese di:

  • Raccontare in modo trasparente la qualità della propria filiera;
  • Creare un canale di comunicazione diretto con il consumatore/partner commerciale;
  • Valorizzare la qualità e l’unicità dei prodotti raccontando la storia del marchio Made in Italy;
  • Aumentare la fiducia di buyer e consumatori;
  • Beneficiare della promozione di Agenzia ICE sui mercati esteri.

TrackIT blockchain è un “servizio chiavi in mano”: ogni impresa ha la possibilità di scegliere uno degli otto partner tecnologici che si occuperà di implementare il tracciamento blockchain dei prodotti gestendone ogni aspetto, realizzando una vetrina digitale dei prodotti tracciati sul portale ufficiale del progetto dedicato alla promozione estera.

Per le aziende e i prodotti tracciati con TrackIT blockchain, inoltre, Agenzia ICE ha previsto una promozione ad hoc sui mercati esteri al fine di incrementare la visibilità verso buyer locali e consumatori finali.

Cosa prevede il servizio

Grazie all’adesione al progetto TrackIT blockchain le imprese selezionate potranno:

  • Scegliere l’azienda che implementerà il tracciamento blockchain dei prodotti;
  • Disporre di una vetrina digitale dei prodotti tracciati sul portale del progetto;
  • Contare su un’ulteriore promozione dei prodotti all’estero, gestita da Agenzia ICE.

Inizialmente riservata a 300 imprese, infatti, a partire da maggio 2024 l’iniziativa ha incrementato il numero massimo di adesioni consentendo ad altre 200 PMI di acquisire un maggiore vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza nazionale e mondiale, aderendo al progetto entro il 31 dicembre 2025.

Soggetti beneficiari

L’iniziativa è dedicata a 500 aziende italiane esportatrici del settore agroalimentare, del sistema moda (tessile, abbigliamento, pelletteria e accessori), della cosmetica e dell’arredo/design.

Saranno ammesse al progetto TrackIT blockchain le aziende:

  • con marchi associati all’italianità (ai sensi dell’art. 60 CDU-Codice Doganale dell’Unione) sia produttrici dirette che private label;
  • iscritte alla CCIAA come aziende italiane del comparto agroalimentare e bevande, del sistema moda, del settore cosmetica e dell’arredamento/design da almeno 3 anni;
  • che abbiano instaurato flussi regolari di export verso almeno 2 mercati internazionali.

In aggiunta, alle aziende dovranno dichiarare:

  • l’inserimento del progetto TrackIT in un percorso di consolidamento della propria espansione internazionale a favore di 2 o più mercati esteri, con l’obiettivo di rafforzare il proprio brand Made in Italy;
  • che i prodotti tracciati con il progetto TrackIT siano destinati principalmente ai mercati esteri.

Cosa prevede il servizio

L’offerta comprende un servizio standard per la tracciabilità su blockchain, realizzato in partenariato con service provider identificati dall’Agenzia ICE.

Il servizio standard è previsto per prodotti, linee e gamme di prodotto e filiere attualmente rivolte ai mercati esteri, ed include:

  • Consulenza specialistica per la mappatura della filiera;
  • Implementazione, gestione e manutenzione di un sistema di tracciabilità blockchain mediante l’utilizzo di un’applicazione decentralizzata che include il servizio di notarizzazione;
  • Progettazione e sviluppo di interfacce di programmazione (API);
  • Assistenza e manutenzione;
  • Creazione di un’interfaccia lato utente (landing page), rivolta al consumatore estero che potrà visualizzare e verificare tutti i dati inerenti al prodotto tracciato.

Agenzia ICE copre le spese di avvio e di utilizzo del servizio standard per la tracciabilità blockchain per 18 mesi dalla consegna della piattaforma. Allo scadere dei 18 mesi, l’azienda potrà interrompere il servizio, mantenerlo a spese proprie o trasferire il servizio ad altro provider.

Come partecipare

  1. Compilare il modulo di adesione online sul sito ICE;
  2. Al termine della registrazione online, l’Agenzia ICE invierà un’e-mail di conferma allegando in formato pdf, il modulo di adesione compilato che dovrà essere FIRMATO con sottoscrizione digitale o firma autografa, dal rappresentante legale o delegato con poteri di rappresentanza dell’azienda, e INVIATO esclusivamente dalla propria PEC aziendale con oggetto “TrackIT blockchain” alla PEC digital@cert.ice.it;
  3. Una volta compilato e inviato tramite PEC il modulo di adesione, le aziende ammesse potranno visitare le vetrine dei Service Provider. Ogni mercoledì e giovedì, previo login al sito, sarà possibile prenotare un appuntamento virtuale con i Service Provider di interesse per approfondire nel dettaglio la loro offerta. Gli appuntamenti dureranno 20 minuti ciascuno e si svolgeranno nella fascia oraria 9:30-17:30. Per ricevere le credenziali di accesso scrivere a blockchain@ice.it.
  4. Ogni azienda sarà poi invitata ad esprimere fino ad un massimo di tre preferenze, in ordine di gradimento dalla prima alla terza scelta. L’Agenzia ICE provvederà a creare il matching tra aziende e Service Provider tenendo conto delle preferenze espresse in ordine cronologico di ricezione del modulo di adesione compilato in maniera conforme. Si fa presente che per consentire ai fornitori di garantire il miglior servizio possibile, è stato impostato un tetto massimo di richieste per ciascuno. Per questo motivo, l’Agenzia ICE si riserva il diritto di allocare le risorse a propria discrezione qualora vi fosse un numero eccessivo di richieste per un singolo fornitore.

Scadenza

Per partecipare all’iniziativa le aziende interessate dovranno inviare via PEC all’indirizzo digital@cert.ice.it entro e non oltre il 31 dicembre 2025:

  • La domanda di adesione (che riceveranno automaticamente dopo aver compilato il modulo di adesione online);
  • Regolamento generale;
  • Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà;
  • Informativa sul trattamento dei dati personali;

Si precisa inoltre che l’esito delle candidature verrà comunicato soltanto una volta chiusa la finestra delle candidature.

 

 



Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi