Bando Boost Your Ideas 2025-2026: contributo a fondo perduto in sostegno alla crescita di startup e team informali – Regione Lazio

Boost Your Ideas è il programma promosso da Regione Lazio e Lazio Innova con l’obiettivo di sostenere la crescita di startup e team informali. Un’iniziativa che si conferma punto di riferimento per chi vuole trasformare un’idea in impresa e accelerare il percorso di innovazione.

La call è destinata a:

  • Team informali (non ancora costituiti o in fase di costituzione), che intendono trasformare le idee innovative in progetti imprenditoriali;
  • Imprese (startup e micro, piccole e medie imprese) che vogliono accelerare l’ingresso sul mercato e scalare la propria soluzione, rafforzando al contempo il networking con i partner del Programma.

Soggetti beneficiari

Possono presentare Proposte i seguenti soggetti che abbiano almeno una sede operativa nel territorio del Lazio:

  • Imprese: in forma societaria (startup, micro, piccole e medie imprese)
    con un gruppo di lavoro composto da almeno tre persone fisiche, maggiorenni e in possesso almeno di un diploma di maturità
    con Proposte di Soluzioni Innovative, in termini di prodotto/servizio, già validate o sul mercato e che dimostrino concretezza e scalabilità, applicabili in uno o più ambiti definiti dalla Call
  • Team informali: (non ancora costituiti o in via di costituzione)
    composti da almeno due persone fisiche, maggiorenni e in possesso almeno di un diploma di maturità
    con Proposte di Soluzioni Innovative, in termini di prodotto/servizio, almeno in fase di validazione, applicabili a uno o più ambiti definiti dalla Call.

Gli ambiti di applicazione riguardano settori strategici: Agrifood e Agritech, Healthcare, Istruzione e Formazione, Green Economy, Cultura e Creatività.

Tipologia di interventi ammissibili

La Call for Ideas è finalizzata a selezionare e finanziare proposte di soluzioni innovative che, con l’impiego di processi e/o tecnologie innovative (AI, IOT, ICT, VR, blockchain, big data, ecc.), generino prodotti e servizi relativi ai seguenti ambiti di mercato:

  • Agrifood e Agritech: efficientamento dei processi di produzione agricola (per es. gestione delle colture, dell’irrigazione, della prevenzione di malattie), di trasformazione e conservazione degli alimenti, di approvvigionamento; tracciabilità e sicurezza della filiera agroalimentare;
  • Digital Health: benessere fisico e psichico della persona, sicurezza del e sul lavoro;
  • Istruzione e formazione: sensibilizzazione sull’uso consapevole dei mezzi di comunicazione (in particolare, dei social media); processi di apprendimento e miglioramento delle competenze; scouting, gestione e valorizzazione risorse umane;
  • Green economy: transizione energetica; mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici; efficienza e circolarità delle risorse; mobilità urbana, trasporti, logistica; nuovi materiali per le costruzioni, edifici sostenibili;
  • Turismo e accessibilità: organizzazione e valorizzazione delle risorse finalizzate a promuovere e sviluppare l’attrattività turistica (naturalistiche, culturali, spirituali, enogastronomiche, sportive, ecc.);
  • Cultura e creatività: valorizzazione dei Beni Culturali, promozione di eventi culturali, produzione, distribuzione e consumo di contenuti audiovisivi.

Sono previsti due percorsi di accelerazione:

  • TeamLab (4 settimane): strumenti e competenze per sviluppare un modello di business validato, stimare i costi, definire la forma giuridica più adeguata e conoscere gli strumenti di finanza innovativa (crowdfunding, business angel, finanza agevolata);
  • StartLab (8 settimane): consolidamento della soluzione innovativa e preparazione della documentazione da presentare a fondi e player di mercato.

Entrambi i percorsi includono webinar tematici, incontri one-to-one con coach e tutor, consulenze specialistiche (marketing, IPR, ecc.) e attività di networking con i partner del Programma.

Entità e forma dell’agevolazione

Ai beneficiari saranno concessi i seguenti premi in denaro e servizi:

  • TeamLab: 3 premi da € 5.000,00 ai primi tre classificati.
  • StartLab: 5 premi da € 20.000,00, 3 premi da € 10.000,00 e accesso diretto, per i primi 10 classificati, al Programma Tutoraggio della Rete Spazio Attivo (12 mesi di servizi specialistici per un valore di € 9.000,00).

Inoltre, i Main Partner – Angels4Impact, Angels4Women, Elis Innovation Hub, Eni Joule, Sapienza Innovation and Entrepreneurship Hub, Zest – offriranno ulteriori opportunità di mercato, mentoring, advisory tecniche e accesso a Pitch Day con fondi e player di settore.

Scadenza

Scadenze:

  • Prima edizione: candidature aperte fino alle ore 16.00 del 10 ottobre 2025.
  • Seconda edizione: dalle ore 9.00 del 25 febbraio 2026 alle ore 16.00 del 3 marzo 2026.

 

 



Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi