Al via il primo avviso pubblico per le attività erogative 2025 – Fondazione Banco di Napoli

La Fondazione Banco di Napoli pubblica la Manifestazione di interesse per progetti nei seguenti settori prioritari d’intervento:

-assistenza, beneficenza ed attività di volontariato;

-educazione, istruzione e formazione.

Soggetti beneficiari

La Fondazione può disporre erogazioni esclusivamente a favore di soggetti in possesso dei seguenti requisiti:

a) gli enti del terzo settore;

b) le cooperative sociali;

c) le imprese sociali;

d) le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;

e) altri soggetti di carattere privato senza scopo di lucro, con o senza personalità giuridica, che promuovono lo sviluppo economico o perseguono scopi di utilità sociale nel territorio di competenza della Fondazione, per iniziative o progetti riconducibili ad uno dei settori di intervento;

f) enti religiosi;

g) enti pubblici per lo sviluppo di progetti che riguardino attività aggiuntive, innovative e sperimentali rispetto al programma ordinario delle attività dell’Ente richiedente.

Finalità dei progetti ammessi

  • Promuovere e supportare interventi degli enti del Terzo Settore per favorire l’inclusione sociale e contrastare le povertà anche a supporto di reti di servizi, di interventi sperimentali, di partenariato per il perseguimento di una maggiore qualità della vita.
  • Sostenere progetti per ex detenuti, in termini sia di accoglienza che di formazione e reinserimento lavorativo, e per detenuti, allo scopo di favorire programmi e meccanismi di reinserimento sociale.
  • Formare, educare ed integrare coloro che vivono condizioni di svantaggio, favorendo iniziative innovative, sostenibili e di rilevanza territoriale volte a migliorare la vita quotidiana delle famiglie e delle comunità.
  • Sostenere e supportare l’inserimento nel mercato del lavoro dei giovani che, terminato il periodo di ospitalità, accudimento e cura presso le strutture residenziali di accoglienza per minori, in ragione del raggiungimento della maggiore età, si trovano privi di qualsivoglia aiuto e sostentamento sia materiale che psicologico.
  • Promuovere e sostenere la costituzione di network fra enti del terzo settore anche in riferimento ai fondi e alle attività previste dal PNRR, per facilitare l’accesso degli enti alle risorse economiche.

Tipologia di progetti ammessi

Le attività proposte dovranno essere realizzate e dovranno esplicitare i propri effetti diretti e indiretti nei territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia. Non sono ammissibili progetti che siano rivolti esclusivamente alla realizzazione di spettacoli, presentazioni di libri, cicli di conferenze e convegni senza alcun collegamento con gli obiettivi della Fondazione.

Entità e forma dell’agevolazione

Il budget complessivo disponibile per il presente Avviso è pari ad €. 125.000 (centoventicinquemila). Il CdA si riserva eventuali incrementi di budget. L’importo massimo del contributo previsto a carico della Fondazione Banco di Napoli, per ogni singolo progetto, non potrà essere superiore ad €. 8.000 (ottomila).

Scadenza 

Le domande di contributo dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, attraverso il seguente link CHAIROS attiva dalle ore 10,00 del 23 luglio 2025. Le richieste dovranno pervenire entro e non oltre le ore 18,00 del 23 settembre 2025.

 

 



Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi