Investimenti Strategici PMI – Regione Lazio

La Regione Lazio, attraverso il presente Avviso, sostiene la competitività delle PMI del proprio territorio rafforzando il loro fondamentale contributo per la crescita sostenibile e la creazione di posti di lavoro nell’economia regionale.

A tal fine l’Avviso sostiene la realizzazione di investimenti da parte delle PMI riguardanti l’ampliamento, la diversificazione e la modernizzazione delle attività produttive esistenti, anche mediante l’adozione di tecnologie innovative e sostenibili. Non sono ammissibili investimenti sostitutivi della capacità produttiva esistente, né investimenti per l’avvio di nuove iniziative.

Soggetti beneficiari

Il sostegno è destinato alle PMI che hanno, o acquisiscono entro la data della prima erogazione, l’unità produttiva localizzata nel Lazio che è oggetto del progetto.

Ogni PMI può realizzare un solo progetto in forma singola, dimostrando una adeguata capacità finanziaria in rapporto ai costi ammissibili del progetto al netto del corrispondente contributo. Non sono ammissibili Progetti da realizzarsi in aggregazione.

Tutte le PMI beneficiarie devono, infine, possedere i requisiti previsti per contrarre con la Pubblica Amministrazione.

Tipologia di progetti ammissibili

I progetti ammissibili devono presentare costi ammissibili almeno pari a 500.000,00 euro e riguardare prevalentemente Investimenti (almeno il 75% del progetto).

Sono inoltre ammissibili le due tipologie di intervento ancillari:

  1. attività di formazione e di addestramento dei dipendenti da assumere o da riqualificare per effetto degli investimenti agevolati;
  2. consulenze e servizi attinenti alla fase di industrializzazione e di prima commercializzazione dei prodotti o servizi oggetto dell’investimento agevolato.

Ogni progetto deve essere concluso e rendicontato entro 18 mesi dalla data di concessione; tale termine è di 24 mesi per i progetti di importo superiore ai 3 milioni di euro e di 36 mesi per i progetti di importo superiore ai 10 milioni di euro; i progetti devono comunque essere completati entro il 31 marzo 2029. Non sono ammissibili progetti riguardanti tecnologie critiche rientranti nell’ambito STEP, per i quali è previsto uno specifico avviso.

Costi Ammissibili

Sono ammissibili i seguenti costi:

A. per gli investimenti: gli acquisti a condizioni di mercato di beni materiali e immateriali;
B. per le attività di formazione: le spese riconosciute all’organizzazione responsabile della formazione, relative alle ore dedicate dai formatori, ai servizi di consulenza specifica e agli altri costi di esercizio direttamente imputabili all’attività. Sono inoltre ammissibili i costi per la partecipazione all’attività dei dipendenti dell’impresa beneficiaria, questi ultimi riconosciuti nella misura forfettaria del 20% del totale delle spese sostenute nei confronti dell’organizzazione responsabile (art. 55 (1) Reg. UE 2021/1060);
C. le spese per consulenze e servizi direttamente imputabili ad attività di supporto all’industrializzazione e alla prima commercializzazione dei prodotti o servizi oggetto dell’investimento agevolato;
D. il premio della Fideiussione a garanzia dell’anticipo obbligatorio.

Entità e forma dell’agevolazione

L’agevolazione è un contributo a fondo perduto, nella misura massima di 10 milioni di euro per progetto.

Le percentuali di contributo sui costi ammissibili sono le seguenti:

  Piccole Imprese Medie Imprese
Investimenti ubicati in Zone Assistite Plus – art. 14 Reg. (UE) 651/2014 45% 35%
Investimenti ubicati in Zone Assistite Ordinarie – art. 14 Reg. (UE) 651/2014 35% 25%
Investimenti ubicati nelle restanti zone del Lazio – art. 17 Reg. (UE) 651/2014 (*) 20% 10%
Investimenti ubicati nelle restanti zone del Lazio – De Minimis (*) 35% 25%
Attività di formazione e addestramento – art. 31 Reg. (UE) 651/2014 70% 60%
Servizi e consulenze – art. 18 Reg. (UE) 651/2014 50%
Premio della Fideiussione a garanzia dell’anticipo obbligatorio 50%

(*) A scelta della PMI Proponente, anche in funzione dell’importo dell’Investimento e del massimale De Minimis disponibile.

Selezione dei Progetti

La procedura è a sportello, vale a dire che i contributi sono concessi nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande, in modo da consentire alle imprese di presentare la domanda in funzione delle reali esigenze di realizzazione del progetto.

Lazio Innova verifica il possesso dei requisiti di ammissibilità formale.

La valutazione dei progetti è demandata ad una Commissione di Valutazione che in primo luogo verifica che i progetti e le relative componenti abbiano tutti i requisiti di ammissibilità previsti e quindi esprime le proprie valutazioni sulla base dei criteri e delle premialità, previste dall’avviso pubblico.

Scadenza

Presentazione delle Domande: tramite GeCoWEB Plus a partire dalle ore 12:00 del 17 luglio 2025 e fino alle ore 17:00 del 5 marzo 2026.

 



Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi