Fondo per la capitalizzazione delle cooperative lombarde: finanziamento a tasso agevolato e contributo a fondo perduto in sostegno alla crescita e allo sviluppo delle cooperative – Regione Lombardia

Il Fondo per la capitalizzazione delle cooperative lombarde è finalizzato a favorire la crescita e lo sviluppo delle cooperative, mediante il sostegno ai loro programmi di investimento, al consolidamento, alla messa in sicurezza e al rilancio a seguito della pandemia, promuovendone in particolare la capitalizzazione e il mantenimento e lo sviluppo dei livelli occupazionali.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni i soggetti costituiti in forma cooperativa e loro consorzi, che al momento della presentazione della domanda:

  • siano iscritti e attivi nel Registro delle imprese, con sede legale ed almeno una Sede operativa attiva in Lombardia;
  • siano iscritti all’Albo delle Società Cooperative;
  • nel caso di Cooperative Sociali e dei loro consorzi, siano iscritte all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali.

Sono escluse:

  • le imprese appartenenti alla categoria “Cooperative di edilizia e abitazione”, prevista dall’Albo delle Società Cooperative;
  • le imprese con codice Ateco primario o prevalente ricompreso nella sezione M (Attività immobiliari) della classificazione Ateco 2025;
  • le cooperative agricole che abbiano codice Ateco primario o prevalente ricompreso nella sezione A (Agricoltura, silvicoltura e pesca) della classificazione Ateco 2025;
  • le grandi imprese che si trovino in una situazione comparabile a un rating del credito inferiore a B;
  • le imprese beneficiarie di un’agevolazione concessa a valere sul “Fondo per la capitalizzazione delle cooperative lombarde – Sportello 2024″.

Tipologia di interventi ammissibili

Le agevolazioni saranno concesse per progetti, realizzati in Lombardia, di crescita, sviluppo e consolidamento dei soggetti beneficiari mediante il sostegno a programmi di investimento, il mantenimento e lo sviluppo dei livelli occupazionali e la capitalizzazione delle cooperative.

Saranno ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spese sostenute dal giorno successivo alla data di invio al protocollo della domanda di agevolazione, purché strettamente funzionali e collegate alle attività di progetto:

a) acquisto di beni strumentali (attrezzature, macchinari, impianti di produzione); sono esclusi i veicoli che non siano strettamente funzionali alle attività di progetto;
b) acquisto di licenze software per la produzione o la gestione e interventi finalizzati allo sviluppo della transizione digitale; costi per servizi software di tipo cloud e Saas per un periodo non superiore ai 12 mesi di servizio;
c) servizi di consulenza specialistica o equivalenti correlate al progetto nella misura massima del 5% sul totale delle spese dalla lettera a) alla lettera b);
d) spese di personale nella misura massima del 10% sul totale delle spese dalla lettera a) alla lettera c);
e) spese di commissione per garanzie;
f) spese generali;
g) spese per ristrutturazione di immobili per l’attività primaria/prevalente.

Entità e forma dell’agevolazione

La dotazione finanziaria per l’edizione 2025 è pari a € 2.000.000,00.

Sono ammissibili a finanziamento i progetti che comportino spese complessive ammissibili non inferiori a € 50.000,00 e non superiori a € 200.000,00. L’agevolazione si compone di:

  • un finanziamento a tasso agevolato pari al 70% delle spese ammesse e comunque non oltre € 140.000,00. Al finanziamento sarà applicato un tasso agevolato, pari all’1,5%;
  • eventuale componente di contributo a fondo perduto che può concorrere fino ad un massimo del 10% delle spese ammesse e comunque non oltre € 20.000,00 al raggiungimento dei risultati occupazionali (maggiori informazioni saranno disponibili nel bando attuativo);
  • eventuale ulteriore componente di contributo a fondo perduto che può concorrere fino ad un massimo del 10% delle spese ammesse e comunque non oltre € 20.000,00 al raggiungimento dei risultati di capitalizzazione (maggiori informazioni saranno disponibili nel bando attuativo).

L’agevolazione è concessa nel rispetto dei massimali del Regolamento de Minimis.

Scadenza

Bando in pre-informazione. Maggiori informazioni sui termini per la presentazione delle domande saranno comunicate con la pubblicazione del decreto attuativo.

Le domande di partecipazione saranno selezionate tramite una procedura valutativa a sportello.

 

 



Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi