- 28 Marzo 2025
- Posted by: staff
- Categoria: Pillole di Finanza Agevolata

Con il bando, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica intende raccogliere proposte progettuali finalizzate a contribuire al processo di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, con particolare attenzione ai Vettori di sostenibilità, tramite la programmazione e realizzazione di attività mirate a favorire, a livello nazionale e territoriale, la conoscenza e il dibattito, la partecipazione degli attori non statali e delle giovani generazioni, il reciproco apprendimento e il networking.
Il bando stabilisce le modalità e i termini di presentazione delle proposte progettuali, le condizioni di ammissibilità delle iniziative presentate, i criteri di valutazione adottati per la selezione delle proposte, nonché le modalità per l’erogazione.
Soggetti beneficiari
Il contributo è rivolto a enti e organizzazioni no-profit con sede in Italia, costituiti in forma di associazioni, fondazioni, università ed enti di ricerca che non svolgano attività economica per fini di lucro e le cui attività siano dedicate in via prioritaria ai temi connessi allo sviluppo sostenibile. Il soggetto proponente deve possedere i seguenti requisiti:
- aver organizzato negli ultimi 3 anni con continuità attività e iniziative pubbliche di livello almeno nazionale dedicate ai temi dell’Agenda 2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile;
- aver promosso, nell’ambito delle proprie iniziative, la partecipazione e il confronto multiattoriale tra istituzioni, società civile, realtà imprenditoriali e mondo della ricerca.
Ciascun soggetto proponente può presentare una sola istanza di partecipazione.
Tipologia di interventi ammissibili
Le categorie di intervento ammissibili ai fini della concessione del contributo, nei limiti delle risorse messe a disposizione, sono le seguenti:
- Categoria A: programmazione e realizzazione di rassegne di eventi e/o iniziative dedicate ai temi e ai processi di attuazione, a livello centrale e territoriale, della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile;
- Categoria B: programmazione e realizzazione di attività di scambio e apprendimento reciproco rivolte ai soggetti aderenti al Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, orientate al rafforzamento delle capacità di rete e di intervento nei processi di attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, a livello territoriale, nazionale e internazionale nel quadro dell’Agenda 2030;
- Categoria C: programmazione e realizzazione di attività mirate al rafforzamento delle capacità e del ruolo delle giovani generazioni nei processi decisionali per lo sviluppo sostenibile nei contesti formali e informali.
Sono ritenute ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
- Personale:
– spese del personale interno;
– spese per personale esterno direttamente impiegato nelle attività incluse nella proposta progettuale;
– spese relative a trasferte (viaggio, vitto e alloggio) laddove tali spese siano sostenute dai dipendenti o dal personale esterno e successivamente rimborsate dal soggetto beneficiario;
- Strumenti:
– spese per l’acquisto di strumentazione strettamente funzionale alle attività, inclusa l’acquisizione di licenze per strumenti informatici;
– costi per l’acquisto di strumenti, attrezzature e licenze sono ammissibili nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita nell’ambito del progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata dell’utilizzo nell’ambito del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;
- Servizi:
– spese per l’acquisizione di servizi necessari all’organizzazione di iniziative ed eventi;
– spese per l’allestimento di pagine informative sul sito web relative ai risultati progettuali;
– spese per la pubblicazione e la stampa di materiale, anche a fini comunicativi;
– spese relative al noleggio operativo di strumentazioni ed attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
– spese relative alle trasferte (viaggio, vitto e alloggio) del personale impegnato nella realizzazione delle attività progettuali, qualora tali spese siano direttamente sostenute dal soggetto beneficiario e pertanto non costituiscono un rimborso spese. Non saranno ritenute ammissibili le spese di viaggio, vitto e alloggio rimborsate al personale che ha sostenuto queste spese per nome e conto di altro personale impegnato sulle attività progettuali.
Le proposte progettuali potranno avere durata massima di 18 mesi. Non è previsto il riconoscimento del contributo per le spese generali o indirette.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria disponibile ammonta complessivamente a € 2.000.000,00.
Per ciascuna proposta progettuale è previsto un contributo massimo pari all’85% dei costi complessivi per l’attuazione delle attività. Il contributo non potrà comunque eccedere il limite massimo di € 120.000,00.
Scadenza
20/05/2025