- 29 Maggio 2023
- Posted by: staff
- Categoria: Pillole di Finanza Agevolata

Bravo Innovation Hub è la rete di acceleratori d’impresa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy -Mimit – e di Invitalia dedicato alle imprese più innovative.
Gli Hub si trovano a Brindisi, Palermo e Cagliari e lavorano in sinergia con altri acceleratori, università e centri di ricerca.
Bravo Innovation Hub propone percorsi di accelerazione verticali, divisi in 5 programmi tematici gestiti dagli Hub di Brindisi, Cagliari e Palermo, con l’obiettivo di rendere più rapido ed efficace l’ingresso sul mercato delle tue nuove idee imprenditoriali.
I programmi di accelerazione rifuardano le seguenti tematiche:
- Tecnologie per Transizione 4.0
- Turismo, cultura, wellness e sostenibilità
- New energy, green e clean tech
- Inclusione, impatto sociale e salute
- Mobilità Green e Smart Cities
Soggetti beneficiari
Sono ammesse esclusivamente le imprese con sede operativa in Italia.
Imprese di piccola dimensione iscritte al registro delle imprese da non più di 60 mesi, in qualsiasi forma giuridica societaria.
Tipologia di interventi ammissibili
Tecnologie per Transizione 4.0
Hub di riferimento: Brindisi
Si è alla ricerca di:
- Sistemi di produzione e di prototipazione capaci di aumentare l’efficienza degli impianti o e dei materiali utilizzati nel processo produttivo (es. manifattura additiva, stampa 3D, robotica, interazioni machine to machine, interfaccia uomo-macchina)
- Sistemi per simulare la progettazione, certificazione, manutenzione e Customer service (es. digital twin, realtà virtuale, realtà aumentata)
- Sistemi per la gestione, l’analisi e l’integrazione dei dati prodotti da una smart factory a supporto dei processi decisionali (es. big data e advanced analytics, tool di intelligenza artificiale e machine learning, soluzioni di manutenzione predittiva)
- Sistemi per lo storage e la gestione digitale delle informazioni capaci di elaborare grandi quantità di dati (cloud computing, edge computing)
- Sistemi di Cybersecurity che garantiscono la sicurezza delle informazioni e degli impianti (IT e OT Security).
e di tutte quelle soluzioni innovative sul tema della Transizione 4.0.
Turismo, cultura, wellness e sostenibilità
Hub di riferimento: Brindisi
Si è alla ricerca di:
- Progetti per incentivare il turismo sostenibile e green
- Progetti sostenibili per il settore turismo, cultura e wellness, che traggano il loro valore aggiunto dall’utilizzo di tecnologie abilitanti quali Big Data, Advanced Analytics, Artificial Intelligence e Machine Learning, Augmented, Mixed & Virtual Reality, Internet of Things, Robotica, Mobile e Social App, CRM Softwares, Digital Commerce
- Progetti per la tutela e la fruizione responsabile del patrimonio culturale, dei musei e dei parchi archeologici
- Soluzioni di accessibilità, per migliorare la customer experience
- Imprenditori che favoriscano gli interventi di rigenerazione urbana di tipo culturale, sociale, economico e ambientale per migliorare la qualità della vita, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale
- Progetti innovativi e sostenibili per incentivare il turismo enogastronomico, culturale, sportivo, di business, sanitario, religioso o di studio
- Interventi di rigenerazione urbana di tipo culturale, sociale, economico e ambientale per migliorare la qualità della vita, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale
e di tutte quelle soluzioni innovative e sostenibili sul tema del turismo e della cultura.
New energy, green e clean tech
Hub di riferimento: Palermo
Si è alla ricerca di:
- Progetti per rendere più efficiente la produzione, lo stoccaggio, la distribuzione di energia
- Azioni per il monitoraggio e l’efficientamento dei consumi energetici
- Idee per migliorare lo smaltimento, il riutilizzo e il riciclo, allungando il ciclo di vita dei prodotti e per diminuire e valorizzare gli scarti in chiave Waste-to-Energy
- Soluzioni per diminuire le emissioni di CO2, per ridurre la produzione di agenti inquinanti, per la mitigazione del cambiamento climatico
- Idee per una gestione sostenibile, integrata e circolare delle risorse naturali
- Progetti per migliorare l’efficienza energetica, ridurre le emissioni e minimizzare l’impatto ambientale dei mezzi di trasporto
- Progetti di repowering e revamping per sviluppare soluzioni creative che consentano di ottimizzare e rinnovare impianti obsoleti o inquinanti, promuovendo l’uso di fonti di energia rinnovabile e riducendo l’impatto ambientale complessivo.
- Soluzioni che favoriscano la costruzione di abitazioni eco-friendly, energeticamente efficienti e a basso impatto ambientale, promuovendo al contempo il benessere degli abitanti e la riduzione delle emissioni di gas serra.
e di tutte quelle soluzioni innovative sul tema dell’energia e delle tecnologie green.
Inclusione, impatto sociale e salute
Hub di riferimento: Palermo
Si è alla ricerca di:
- Proposte per la trasformazione digitale dei servizi per la salute e per favorire l’accesso alle cure
- Progetti di telemedicina, dalla diagnostica al monitoraggio a distanza
- Soluzioni per la digitalizzazione dei servizi per il cittadino
- Servizi di prossimità in ambito salute e inclusione sociale
- Soluzioni per promuovere e condurre uno stile di vita sano, salutare e soddisfacente anche dal punto di vista relazionale e culturale
- Progetti per i servizi di welfare aziendale e territoriale orientati al benessere di chi lavora
- Soluzioni per favorire un sistema educativo più inclusivo e orientato a favorire l’accesso e il reinserimento nel mondo del lavoro;
- Soluzioni di modelli inclusivi di apprendimento e apprendimento attivo;
- Soluzioni accessibili e inclusive per la costruzione e rafforzamento di nuove competenze attraverso reskilling e upskilling;
- Soluzioni per favorire l’accesso e il reinserimento nel mondo del lavoro di persone fragili e potenzialmente a rischio di discriminazioni
- Soluzioni di modelli inclusivi di apprendimento e apprendimento attivo
e di tutte quelle soluzioni innovative sul tema della salute, dell’innovazione sociale e della qualità della vita.
Mobilità Green e Smart Cities
Hub di riferimento: Cagliari
Si è alla ricerca di:
- Lo sviluppo di una mobilità pulita e condivisa in ottica di decarbonizzazione
- Lo sviluppo di nuovi paradigmi di mobilità urbana e periurbana, improntata ai principi dell’intermodalità, mobility-as-a-service e 15 Minutes City
- Il miglioramento di infrastrutture urbane (tangibili e intangibili) secondo criteri di sostenibilità
- La guida autonoma, la guida remota, le smart roads e nuovi veicoli per il trasporto urbano
- L’utilizzo dell’Internet of Things e delle piattaforme analytics volte al monitoraggio urbano
- Servizi adattivi rispetto all’analisi real time di dati provenienti da progetti di open gov e/o accessibili in API, anche sfruttando tecnologie emergenti quali 5G, 6G, AI e connessioni satellitari
- La digitalizzazione e manutenzione dei servizi informatici di amministrazioni pubbliche e private
- La gestione efficiente dei rifiuti, la difesa e la manutenzione degli spazi verdi in relazione ai contesti urbani e alle specifiche attività produttive
- Soluzioni innovative per l’accesso dei cittadini a servizi e beni pubblici in ottica smart cities
e di tutte quelle soluzioni innovative e sostenibili sul tema della mobilità e dell’ambiente urbano.
Il programma di accelerazione prevede:
- assessment personalizzato per identificare i punti di forza e le aree di miglioramento del progetto
- 60 ore di mentoring e coaching per lo sviluppo del tuo prodotto/servizio con analisi del modello di business e consulenza su nuove tecnologie, tecniche di comunicazione, marketing e raccolta fondi
- un percorso di formazione sulle competenze imprenditoriali e sulle tematiche più rilevanti del settore dalla durata di circa 18 giornate
- uno spazio di lavoro all’interno del Bravo Innovation HUB di riferimento che diventerà anche un luogo per la sperimentazione e i test delle soluzioni tecnologiche proposte
- benchmark day per avere la possibilità di ascoltare e confronto con testimonial nazionali e internazionali, imprenditori, ricercatori ed esperti specializzati nel settore di proprio interesse
- iniziative di business matching e Open Innovation
- un evento conclusivo, Demo Day, durante il quale si potrà presentare il proprio progetto a investitori nazionali e internazionali
Entità e forma dell’agevolazione
Le imprese selezionate potranno inoltre contare su un grant di 20.000 euro.
Scadenza
E’ possibile presentare la domanda a partire dalle 12.00 del 29 maggio e fino alle 16.00 del 3 luglio 2023.