Contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso agevolato in sostegno al rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali. Anno 2025 – Regione Lombardia

Il bando ha la finalità di agevolare e sostenere il rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali regionali nelle catene globali del valore per accrescere, anche in coerenza con la strategia industriale UE, la capacità di innovazione, produzione e investimento delle imprese (in particolare PMI) tramite la realizzazione di Progetti di Filiera che possono riguardare:

  • Attività di Sviluppo Aziendale definite come attività finalizzate:
    – al rafforzamento competitivo delle filiere e degli ecosistemi industriali;
    – alla costituzione e sviluppo di nuove filiere;
    – alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica della Filiera ed all’economia circolare;
    – all’innovazione, al miglioramento tecnologico e alla digitalizzazione delle filiere;
  • Attività di Sviluppo Sperimentale.

Soggetti beneficiari

Possono presentare domanda le Filiere intese come raggruppamenti di imprese legate insieme da un Accordo di Filiera, composti da imprese Partner di qualsiasi dimensione. La Filiera deve essere composta da almeno 3 Partner di cui almeno una piccola o media impresa (PMI). Inoltre, la composizione della Filiera deve rispettare i seguenti requisiti:

  • può partecipare alla Filiera una sola Grande Impresa (non MidCap) esclusivamente per lo svolgimento dell’Attività di Sviluppo Sperimentale;
  • ciascun Partner PMI deve presentare spese ammissibili di importo minimo pari ad almeno € 100.000,00;
  • ciascun Partner MidCap deve presentare spese ammissibili di importo minimo pari ad almeno € 150.000,00;
  • ciascun Partner Grande Impresa deve presentare spese ammissibili di importo minimo pari ad almeno € 250.000,00.

I Partner devono essere, alla data di presentazione della Domanda, imprese in possesso dei seguenti requisiti:

  • già regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale);
  • avere una o più Sedi operative in Lombardia o costituirla/e entro e non oltre la data di stipula del Contratto di Finanziamento o, nel caso del Partner che svolge Attività di Sviluppo Sperimentale, entro e non oltre la data di presentazione della rendicontazione per l’erogazione del Contributo; la Sede operativa deve essere rilevabile da visura camerale e presso tale Sede operativa deve essere realizzate le attività del Progetto di Filiera;
  • rientrare nella classificazione da 1 a 7 secondo la metodologia di Credit Scoring (o da 1 a 3 in caso di applicazione del Credit scoring per startup).

Tipologia di interventi ammissibili

Sono considerati ammissibili all’agevolazione del bando, i Progetti di Filiera che comprendono l’insieme delle Attività di Sviluppo Aziendale realizzate dai singoli Partner.

Nell’ambito del Progetto di Filiera può essere prevista un’Attività di Sviluppo Sperimentale svolta da una PMI o da una MidCap, anche tra quelle che svolgono le Attività di Sviluppo Aziendale, oppure da una Grande Impresa. L’Attività di Sviluppo Sperimentale non può comportare spese ammissibili per un importo superiore al 50% delle spese ammissibili complessive del Progetto di Filiera. In particolare, sono ammissibili Attività di Sviluppo Sperimentale.

Per i Partner PMI che svolgono Attività di investimento in Sviluppo Aziendale, tali attività devono riguardare esclusivamente investimenti in attivi materiali e/o immateriali funzionali ad una o più delle seguenti tipologie:

  • per installare un nuovo stabilimento;
  • per ampliare uno stabilimento esistente;
  • per diversificare la produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi;
  • per trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente.

I Progetti di Filiera devono:

  • essere di importo minimo delle spese ammissibili complessive pari ad almeno € 300.000,00, incluse le eventuali Attività di Sviluppo Sperimentale;
  • essere di importo massimo delle spese ammissibili complessive pari a € 5.000.000,00, incluse le eventuali Attività di Sviluppo Sperimentale;
  • essere realizzati unicamente presso le Sedi operative, oggetto del Progetto di Filiera, ubicate in Lombardia.

Sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spese effettivamente sostenute a partire dal giorno successivo alla data di invio al protocollo della domanda, purché funzionali al Progetto di Filiera, suddivise per Attività di Sviluppo Aziendale e Attività
di Sviluppo Sperimentale:

– con riferimento alle Attività di Sviluppo Aziendale:

a) acquisto e installazione di macchinari, attrezzature e hardware;
b) acquisto di software e di licenze d’uso software;
c) acquisizione di marchi e di licenze di produzione;
d) opere murarie e impiantistica se direttamente correlate e funzionali all’installazione dei beni di cui alla voce a), nel limite del 20% di tale voce di spesa;
e) acquisto e installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per un importo massimo pari al doppio della somma delle voci da a) a d);
f) acquisto e installazione di sistemi di accumulo / stoccaggio dell’energia prodotta che assorbano, su base annua, almeno il 75% dell’energia prodotta da un impianto di generazione a fonte rinnovabile direttamente connesso per un importo massimo pari al doppio della somma delle voci da a) a d);
g) costi di consulenza finalizzata all’ottenimento di certificazioni e qualificazioni delle forniture per un importo massimo pari alla somma delle voci da a) a d).

– con riferimento alle Attività di Sviluppo Sperimentale:

h) spese di personale direttamente impegnato sulle Attività di Sviluppo Sperimentale, mediante il ricorso alle opzioni di semplificazione dei costi
i) i costi relativi a strumentazione e attrezzature (nuove o usate) nella misura e per il periodo in cui sono utilizzate per le Attività di Sviluppo Sperimentale;
l) altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili all’Attività di Sviluppo Sperimentale;
m) spese generali supplementari.

Entità e forma dell’agevolazione

La dotazione finanziaria del bando è pari a:

  • € 28.414.148,95 a valere sull’Azione 1.3.4. “Sostegno al rafforzamento delle reti e delle aggregazioni di imprese”;
  • € 4.000.000,00 a valere sull’Azione 1.1.1. “Sostegno agli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione” destinati esclusivamente alle Attività di Sviluppo Sperimentale.

L’Agevolazione prevista dal bando viene concessa ed erogata nelle seguenti modalità:

a) per le Attività di Sviluppo Aziendale per ciascuna PMI e MidCap:

  • a titolo di Finanziamento per il 50% del totale delle spese ammissibili di propria competenza;
  • a titolo di Contributo come percentuale del totale delle spese ammissibili di propria competenza secondo la seguente tabella:
REGIME D’AIUTO ATTIVITÀ DI SVILUPPO AZIENDALE
PMI – Micro e Piccola impresa PMI – Media Impresa MidCap
% MASSIMA CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
Regolamento de minimis 15% 15% 15%
Aiuti agli investimenti 15% 5% Non applicabile
Aiuti servizi di consulenza 45% 45% Non applicabile
Aiuti agli investimenti per la promozione di energia da fonti rinnovabili, di idrogeno rinnovabile e di cogenerazione ad alto rendimento 50% 50% 40%
Aiuti agli investimenti per la promozione di
energia da fonti rinnovabili, di idrogeno
rinnovabile e di cogenerazione ad alto
rendimento
45% 35% 25%

 

b) per le Attività di Sviluppo Sperimentale per PMI, MidCap o Grande Impresa:

  • a titolo di Contributo come percentuale del totale delle spese ammissibili di propria competenza secondo la seguente tabella:
REGIME D’AIUTO ATTIVITÀ DI SVILUPPO SPERIMENTALE
PMI – Micro e Piccola impresa PMI – Media Impresa MidCap Grande Impresa
% MASSIMA CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
Aiuti a progetti di sviluppo sperimentale 45% 35% 25% 25%

Nel caso di cui alla precedente lett. a), non è consentito richiedere in Domanda solo la quota di Contributo senza richiedere la quota di Finanziamento.

Al singolo Partner richiedente PMI o MidCap viene concesso un Finanziamento, il cui ammontare massimo è pari a € 2.500.000,00. L’importo massimo concedibile del Finanziamento deve, altresì, rispettare il vincolo previsto dalla Metodologia di Credit Scoring.

La durata del Finanziamento è compresa tra un minimo di 3 anni e un massimo di 5 anni, con rate semestrali costanti posticipate al 30 giugno e al 31 dicembre di ogni anno, incluso l’eventuale periodo di preammortamento ordinario previsto:

  • fino ad un massimo di 24 mesi per i progetti di Filiera che NON prevedono Attività di Sviluppo Sperimentale;
  • fino ad un massimo di 30 mesi per i Progetti di Filiera che prevedono Attività di Sviluppo Sperimentale.

A tale durata si aggiunge il preammortamento tecnico necessario per raggiungere la prima scadenza utile successiva alla data di erogazione. Il tasso nominale annuo di interesse applicato al Finanziamento è fisso ed è pari al 1,5%. Il tasso sarà verificato almeno annualmente sulla base delle variazioni del tasso IRS a 5 anni, prevedendo che nel caso di variazioni di oltre 2 punti percentuali consegua una riduzione ovvero un aumento pari al 50% della variazione registrata dal tasso IRS a 5 anni da applicare alle Domande presentate successivamente alla data di modifica del tasso nominale.

Scadenza

31/12/2027 ore 15:00, salvo esaurimento della dotazione finanziaria.

 

 



Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi