- 19 Marzo 2025
- Posted by: staff
- Categoria: Pillole di Finanza Agevolata

Il bando ha l’obiettivo di sostenere progetti di formazione per lo sviluppo di competenze digitali in ambito di Intelligenza Artificiale, con particolare riferimento ai settori del Made in Italy.
Le azioni formative dovranno essere destinate a soggetti che versano in condizioni di vulnerabilità, come persone disoccupate, inattive, NEET, lavoratori a rischio di demansionamento o sostituzione, persone con disabilità, minoranze sottorappresentate, vittime di violenza, residenti in aree svantaggiate o in contesti emarginati.
Il bando punta ad abilitare le persone alla comprensione e all’utilizzo delle tecnologie di Intelligenza Artificiale attraverso lo sviluppo di competenze specifiche spendibili nel mondo del lavoro, così da offrire opportunità di inserimento lavorativo o di miglioramento delle condizioni professionali, contribuendo altresì all’aumento della competitività delle imprese italiane.
Soggetti beneficiari
Le proposte progettuali possono essere presentate da un soggetto singolo (“Soggetto responsabile”) o da partnership costituite da massimo cinque soggetti (“soggetti della partnership”), che assumeranno un ruolo attivo nella co-progettazione e nella realizzazione della proposta.
È possibile coinvolgere enti for profit in qualità di partner for profit.
Inoltre, è possibile coinvolgere eventuali soggetti esterni in qualità di soggetti sostenitori, i quali non si configurano come “soggetti della partnership”.
Alla data di chiusura del bando il Soggetto responsabile deve essere un soggetto pubblico o privato senza scopo di lucro.
Tipologia di interventi ammissibili
Le proposte progettuali devono prevedere azioni puntuali che assicurino reali possibilità di accesso e fruibilità di un’offerta formativa efficace e qualificata che agisca sullo sviluppo di competenze in ambito di Intelligenza Artificiale a favore di soggetti che versano in condizioni di vulnerabilità.
Gli ambiti di intervento del presente bando riguardano le seguenti azioni:
- acquisizione e potenziamento di competenze in ambito di Intelligenza Artificiale: a tale scopo è prevista l’erogazione del programma formativo “Elements of AI for Business” e di uno o più moduli formativi sull’Intelligenza Artificiale declinati sul Made in Italy;
- intercettazione, attivazione, sostegno e accompagnamento del target di riferimento al fine di ingaggiarlo e coinvolgerlo efficacemente nei percorsi formativi, anche attraverso la proposta
di attività pratiche ed esperienziali (es. tutoring e coaching) che incentivino la partecipazione attiva e costante durante tutto l’arco della formazione, fino al suo completamento; - creazione di opportunità di orientamento, accompagnamento, inserimento professionale per il target di riferimento nel contesto specifico del Made in Italy;
- design e attivazione di metodologie e format innovativi ed efficaci per agevolare l’accesso alle iniziative formative da parte del target di riferimento, e il conseguente completamento dell’intero percorso di formazione così da ridurre fenomeni di drop out in itinere;
- ampia diffusione e promozione delle opportunità formative al fine di informare e sensibilizzare direttamente e indirettamente il target di riferimento, comunicando in modo adeguato l’utilità e l’efficacia della formazione ai fini professionali e favorendo così l’adesione dei potenziali beneficiari;
- diffusione e promozione dell’iniziativa progettuale al fine di sensibilizzare il tessuto produttivo e gli ecosistemi locali (istituzioni, imprese e cittadini) e creare maggiore consapevolezza sul tema dell’IA, sui relativi potenziali ambiti di applicazione e sulle connesse opportunità.
Entità e forma dell’agevolazione
Per la realizzazione delle attività progettuali è necessario considerare un costo unitario per beneficiario non superiore a 2.000 euro (costo ottenuto attraverso il rapporto tra il totale del contributo richiesto e il numero di beneficiari attesi).
I progetti candidati potranno ottenere un finanziamento compreso tra i 200.000 e i 300.000 euro.
Scadenza
Ore 13:00 del 12/06/2025.