Contributo a fondo perduto fino al 70% per l’organizzazione e realizzazione di eventi sportivi – Regione Veneto

La Regione del Veneto ha approvato le modalità di presentazione e i criteri per la valutazione di proposte progettuali finalizzate all’organizzazione e realizzazione condivisa di eventi sportivi, che abbiano carattere di particolare interesse.

Soggetti beneficiari

Possono presentare proposte progettuali finalizzate alla realizzazione di eventi sportivi esclusivamente i soggetti aventi sede legale od operativa in Veneto, e rientranti in una delle seguenti tipologie:

a) CONI e sue articolazioni territoriali;

b) CIP e sue articolazioni territoriali;

c) federazioni sportive nazionali e loro articolazioni territoriali;

d) discipline sportive associate e loro articolazioni territoriali;

e) enti di promozione sportiva e loro articolazioni territoriali;

f) università degli studi ed istituzioni scolastiche del Veneto;

g) associazioni con personalità giuridica, nonché associazioni prive di personalità giuridica, costituite da almeno un biennio e dai cui statuti o atti costitutivi si evinca la finalità sportiva;

h) società sportive di capitali o cooperative;

i) comitati organizzatori di eventi sportivi regolarmente costituiti

j) altri soggetti dai cui statuti risultino espressamente le finalità sportive- motorie, non lucrative e comunque costituiti da almeno un biennio.

Tipologia di interventi ammissibili

Per essere ritenute ammissibili a valutazione, le proposte progettuali devono essere riferite all’organizzazione e realizzazione di un evento sportivo che deve possedere i seguenti requisiti:

a) privo di finalità di lucro;

b) realizzato nel territorio regionale;

c) realizzato nel corso dell’anno 2023 o entro il 29 febbraio 2024, fatta salva, per quest’ultima ipotesi, la partecipazione regionale alle sole spese sostenute nell’anno 2023 ed all’effettiva realizzazione dell’evento sportivo.

Possono invece essere ritenute ammissibili, a titolo esemplificativo, le spese sostenute per:

a) ideazione e stesura del progetto;

b) affitto e allestimento di spazi, locali e strutture o impianti sportivi;

c) noleggio di attrezzature, strumentazioni sportive, autoveicoli;

d) primo soccorso e sicurezza;

e) prestazioni professionali da parte di atleti, allenatori, istruttori, tecnici, arbitri, giudici di gara, personale sanitario e parasanitario;

f) trasporti, ristorazione e soggiorno per i soggetti di cui alla precedente lettera e);

g) pubblicizzazione e divulgazione dell’evento;

h) premi consistenti in beni materiali e premi in denaro, quest’ultimi purché previsti dai regolamenti delle Federazioni Sportive, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva e comprovate da idonea documentazione;

i) articoli sportivi di immediato consumo con un costo massimo unitario di € 516,46 e comunque per una spesa complessiva non superiore ad € 5.000,00;

j) autorizzazioni e assicurazioni.

Entità e forma dell’agevolazione

Il beneficio a favore del soggetto proponente è destinato a sostenere le spese preventivate per l’organizzazione e realizzazione dell’iniziativa ed è concedibile nella misura massima del 70% delle spese ritenute ammissibili, nei limiti del disavanzo.

Per l’anno 2023 il finanziamento non potrà comunque essere superiore ad € 20.000,00 e non inferiore ad € 1.000,00.

Scadenza

2 maggio 2023



Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. Continuando la navigazione ne consentirai l'utilizzo.

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi