- 7 Febbraio 2022
- Posted by: staff
- Categoria: Finanziamenti per lo Sport

Il presente bando vuole, attraverso il finanziamento di lavori di riqualificazione del patrimonio impiantistico regionale, promuovere la diffusione delle attività sportive e fisico motorie sostenendo enti e associazioni che operano senza fine di lucro per la realizzazione di interventi di riqualificazione dell’impiantistica sportiva, assicurando alla collettività livelli adeguati di strutture sportive, favorendo l’innovazione tecnologica, il risparmio energetico e la riduzione dell’impatto ambientale.
Soggetti beneficiari
Possono presentare istanza di contributo, a valere sul presente invito, le seguenti tipologie di soggetti giuridici:
- Enti e organismi pubblici:
– le Province e la Città Metropolitana;
– le Unioni di Comuni;
– i Comuni e loro consorzi o aziende o società a prevalente capitale pubblico.
- Organizzazioni sportive e altri Enti con o senza personalità giuridica aventi sede operativa in Piemonte:
– le Federazioni sportive nazionali riconosciute dal CONI e/o dal CIP;
– le Discipline sportive associate riconosciute dal CONI e/o dal CIP;
– gli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e/o CIP;
– le Associazioni e Società sportive, con o senza personalità giuridica, senza fine di lucro affiliate da almeno un anno ad una F.S. o D.S.A. e/o E.P.S. riconosciuti dal CONI e/o dal CIP;
– gli Enti morali, (parrocchie, istituti religiosi) che perseguono, in conformità delle normative che li concernono e sia pure indirettamente, finalità ricreative e sportive senza fine di lucro.
Sono esclusi i soggetti che:
– non sono indicati tra i Soggetti beneficiari di cui a punti precedente;
– gli enti e le organizzazioni non formalmente costituiti con Atto registrato.
Per accedere ai benefici regionali, al momento della presentazione della domanda, occorre la piena disponibilità dell’area/impianto per il quale si richiede il contributo (proprietà o altro diritto reale minore, affitto, concessione, convenzione, altro) a partire dal 1 gennaio 2022.
Tipologia di interventi ammissibili
Le tipologie di intervento finanziabili sono:
MISURA 10.1:
Azione 1
- interventi di adeguamento degli impianti esistenti alle norme di sicurezza, igienico-sanitarie e di accessibilità, al fine dell’applicazione delle norme nazionali e regionali in materia
- interventi a sostegno dell’impiego delle fonti rinnovabili e per l’efficientamento energetico, in generale, al fine di ridurre l’impatto sull’ambiente e migliorare le condizioni di utilizzo degli impianti agevolando l’affidamento in gestione degli stessi;
- interventi di manutenzione straordinaria degli impianti sportivi esistenti;
- opere di completamento di impianti finalizzate alla loro messa in funzione e di ampliamento ai fini dell’omologazione degli impianti per lo svolgimento di attività agonistica.
Azione 2
a) interventi di sistemazione di aree verdi e di spazi attrezzati, al fine di consentire un loro utilizzo per le attività fisico-motorie e ricreative all’aperto anche individualizzate e non organizzate (a impatto ambientale basso o nullo).
MISURA 10.2
Azione 1
a) interventi di strutturazione di aree dedicate alla pratica di attività sportive all’aria aperta quali, a titolo esemplificativo, arrampicata sportiva, torrentismo, mountain-bike, parapendio, orienteering, canoa, beach volley, pattinaggio all’aperto, percorsi per jogging e podismo e simili, con interventi a impatto ambientale basso o nullo e prive di strutture di servizio.
MISURA 10.3
Azione 1
a) interventi di rigenerazione, adeguamento, potenziamento di impianti sportivi per attività agonistiche.
Rientrano in questa tipologia esclusivamente gli interventi di rigenerazione dell’erba sintetica dei campi da calcio a 11 e a 5 finalizzati al rinnovo dell’omologazione per lo svolgimento dell’attività agonistica a livello dilettantistico. Sono ammessi esclusivamente interventi su campi in erba sintetica in uso da almeno 10 anni dalla posa della medesima. Periodi di utilizzo più lunghi saranno considerati prioritari.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria è pari ad € 3.430.000,00 complessivi di cui:
- per le Misure 10.1 (Messa a norma efficientamento, ampliamento e completamento degli impianti) e 10.2 (Nuova impiantistica sportiva in aree carenti o avocazione turistica):
- Agli interventi, o lotti funzionali, del valore fino a euro 50.000,00 sarà concesso un contributo in conto capitale del 60% della spesa ritenuta ammissibile e, comunque, entro il limite di contribuzione massimo di euro 20.000,00. In ogni caso, non saranno ammessi interventi il cui valore sia inferiore a euro 20.000,00.
- Agli interventi, o lotti funzionali, del valore compreso tra euro 50.001,00 ed euro 200.000,00 sarà concesso un contributo in conto capitale del 40% della spesa ritenuta ammissibile e, comunque, entro il limite di contribuzione massimo di euro 40.000,00;
- Per la Misura 10.3 (Impiantistica sportiva di livello nazionale ed internazionale – rigenerazione erba sintetica):
- Agli interventi, o lotti funzionali, sarà concesso un contributo in conto capitale del 50% della spesa ritenuta ammissibile e, comunque, entro il limite di contribuzione massimo di euro 80.000,00
Scadenza
Le domande di contributo dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12.00 di giovedì 28 aprile 2022.